Cari ArcheOsservAtori, vi racconto la mia esperienza visiva dello scorso 19 febbraio quando ho visitato la mostra “Radici. Evidenza della storia. Enigma di Bellezza” presso il Museo dell’Ara Pacis. Si tratta dei magistrali scatti fotografici eseguiti dal fotografo Josef Koundelka: immagini spettacolari frutto della sua personale ricerca iniziata 28 anni fa nei più importanti siti […]
“Alla riscoperta dell’isola di Delo: dal mito alla storia”, di Caterina Pantani
a cura di Caterina Pantani Delo: un nome, mille storie L’isola di Delo è stata dal VII secolo un’importante sede di culto del dio Apollo e dal II a.C. un importante centro economico per tutto il Mediterraneo, il cui porto e mercato ha attratto mercanti, artigiani, schiavi da ogni dove, favorendo il multiculturalismo. Nonostante […]
Istituzione Bologna Musei: sedi e mostre aperte per Ferragosto | calendario eventi e attività dall’11 al 23 agosto 2020
Istituzione Bologna Musei: anche quest’anno i musei civici offrono un’estate ricca di proposte all’insegna di arte e cultura. Le sedi e le mostre aperte per Ferragosto, il calendario degli eventi e delle attività dall’11 al 23 agosto 2020. Bologna, 10 agosto 2020 Musei aperti per ferie. Anche quest’anno l’Istituzione Bologna Musei offre molteplici proposte, fruibili […]
“Le donne preistoriche partecipavano alle attività di caccia?”, di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Durante la stesura della mia tesi di laurea magistrale, dal titolo “Ripopolare le Alpi. Modellazione GIS dell’Ultimo Massimo Glaciale locale dell’area atesina (ALGM) e frequentazione antropica tardoglaciale”, mi è capitato di soffermarmi su una argomentazione parecchio interessante, non del tutto approfondita in quanto poco inerente ai fini della ricerca. […]
Volterra: il tour dagli Etruschi all’arte contemporanea
Con le mie fotografie vorrei trasmetterti quello che ho “OsservAto” sotto il cielo azzurro di questa città tra i suoi vicoli dove si intersecano le architetture, si sovrappongono i suoi colori sottolineati dalle caratteristiche fasce marmoree in bianco e e verde, le statue in albastro che sembrano spiare i passanti dalle finestre delle botteghe, […]
Castello di Panzano e Villa Spalletti: due appuntamenti da non perdere!
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara propone due appuntamenti a cura dell’Architetto Andrea Capelli per visitare il Castello di Panzano il 21 settembre, e la Villa Spalletti il 22 settembre. Di […]
EGA for kids: nasce il progetto Time Tales
Grazie alla consulenza scientifica di ArcheoKids e dell’Associazione di Promozione Sociale “M(u)ovimenti“, l’Entertainment Game Apps, ltd. lancia un nuovo progetto dal titolo “I racconti del tempo, Time Tales”. Proseguendo il percorso di “gamification” della storia e del passato già sperimentato con grande successo, la società italo-inglese di videogiochi realizzerà una serie di videogame rivolti ai […]
Castelfranco Emilia (MO) – Alla scoperta della secolare mansio di Forum Gallorum, autogrill (e non solo) dell’antichità. Mostra archeologica dal 13 aprile al 10 giugno 2019
Comune di Castelfranco Emilia e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara in collaborazione con Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Università degli Studi di Bologna e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia […]
Basilica di Santa Cristina a Bolsena
Monumento di notevole importanza artistica e religiosa, la Basilica di Santa Cristina fu costruita nella parte più bassa della città nel XI secolo. L’interno, così come lo vediamo oggi, è costituito da ben tre nuclei che si sono sviluppati nel corso del tempo sulle omonime catacombe : – le Catacombe e le Grotte di Santa Cristina […]
“Il miele nel mondo antico” di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Da una iscrizione proveniente dalla Casa degli Amanti di Pompei (parete est del peristilio, porta della stanza 13 si legge: Amantes, ut apes, vitam mellitam exigunt (Gli amanti, come le api, vogliono vivere nel miele) Il miele è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei […]