Arco di Giano
a cura di Mariapia Statile Admin & Founder Si tratta di un arco quadrifronte imponente che, stando al registro degli edifici di Roma (Cataloghi Regionari del VI secolo d.C.) è …
Naviga tra gli articoli della categoria
I racconti delle visite culturali in compagnia dei nostri amati ed inseparabili Amici a 4 zampe!
a cura di Mariapia Statile Admin & Founder Si tratta di un arco quadrifronte imponente che, stando al registro degli edifici di Roma (Cataloghi Regionari del VI secolo d.C.) è …
a cura di Mariapia Statile Admin & Founder Sutri, 17/08/2021 Ciao Amici! Il mese scorso sono stata al Parco Archeologico dell’Antichissima Città di Sutri. Prima di leggere l’articolo, vi ricordo …
a cura di Mariapia Statile Admin & Founder Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, 2/07/2021 Amici ArcheOsservatori, qualche settimana fa ho deciso di visitare il Museo Archeologico Nazionale Di Civitavecchia assieme …
a cura di Carmen Cannizzaro 20/01/2021 Gli animali nell’iconografia antica e nella storia dell’arte hanno da sempre avuto un ruolo di rilevante importanza. Se volessimo ricercarne le origini, basterebbe ricollegarsi …
a cura di Mariapia Statile, admin & founder Museo Leonardo da Vinci, 29/01/2020 Nei sotterranei della Basilica di Santa Maria Del Popolo a Roma, nella scenografica Piazza del Popolo, si …
a cura di Mariapia Statile founder & admin Parco Archeologico di Ostia antica, 3/12/2019 Ciao a tutti! In questo post vi porto a fare un breve tour nel Parco Archeologico …
a cura di Mariapia Statile Admin & Founder 9/08/2019 Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura e i nostri ArcheoDogInfluencer: …
a cura di Carmen Cannizzaro Parma, 16/07/2019 Quello che oggi è conosciuto come il “Parco della Cittadella” di Parma fu, anticamente, una fortezza a forma di pentagono con bastioni e …
a cura di Mariapia Statile Admin & Founder Bolsena, 19/04/2019 Bolsena ha origine dalla città etrusca di Velsa, in latino Volsinii, tra le più potenti della federazione lucumonica. Ma nel …
a cura di Ylenia Rosson Museo Archeologico di Acqui Terme, 28/03/2018 Bau a tutti amici! Mi chiamo Napoleone, per tutti Napo e, come mi chiamano i miei umani, sono un …