OsservArcheologiA è un progetto di visual storytelling.
Le tematiche trattate spaziano dall’Archeologia all’Arte passando per la Fotografia e il Turismo.
Lo scopo è Divulgare attraverso l’Osservazione che a sua volta crea l’interpretazione, un tassello importante che, assieme agli altri, conduce al significato specifico dell’esplorazione visiva dove ognuno potrà OsservAre – Conoscere – Scoprire con i propri occhi e attraverso quelli degli altri, il Patrimonio Culturale.
Colui che OsservA il patrimonio Culturale divulgandolo attraverso la propria analisi visiva ed interpretativa è l’ArcheOsservAtore, ovvero quell’esperto in materia che, unitamente ad certo seguito in rete, ha la capacità di “influenzare”, nella fattispecie, sensibilizzare l’utente in ambito culturale: l’ArcheoInfluencer per OsservArcheologiA
Dunque, tutti coloro che grazie ai propri studi, la propria formazione, il proprio lavoro, la propria passione e i propri interessi, si fanno ogni giorno promotori della Valorizzazione e Divulgazione Culturale attraverso gli strumenti digitali
Tutto questo costituisce l’ArcheoNetwork.
L’intento è quello di creare una piattaforma disponibile a tutti coloro che condividono il mio stesso pensiero, ovvero che Valorizzazione, Sensibilizzazione e Divulgazione del Patrimonio storico-archeologico-artistico culturale, siano un nostro dovere e che solo l’amore e il rispetto verso il proprio Passato ci permettono di conoscere quello che siamo e quello che abbiamo ereditato.
Ritengo che la divulgazione sia in qualche modo anche condivisione, per questo ho reso OsservArcheologiA una piattaforma “aperta” dove chi è esperto del settore può contribuire nella diffusione dei contenuti culturali, mentre chi non lo è, può attingere alle tematiche trattate come punto di riferimento e/o di approfondimento.
OsservArcheologiA è un progetto sperimentale, quindi, in continua evoluzione per garantire un buon prodotto culturale.
Dal 2 luglio del 2021 il marchio di impresa è regolarmente registrato presso il MISE – Uff. Brevetti e Marchi – Titolare Mariapia Statile
A questo punto vi racconto brevemente come è nata OsservArcheologiA!
Io sono da sempre un’appassionata di fotografia (vuoi vedere qualche scatto? Segui il tag #scattidiarcheologia su instagram!) e adoro la divulgazione culturale anche come mezzo di confronto con i colleghi, cioè coloro che vivono tutti i giorni a contatto con i Beni Culturali, e per conoscere il punto di vista di chi invece è un amatore dell’Arte, della Storia, dell’Archeologia.
Fu così che in una tiepida giornata di ottobre del 2011 misi su carta un’idea: creare un grosso contenitore sul web capace di contenere tutte le fotografie scattate da quanti avessero visitato un museo, una mostra, un sito archeologico, per condividere affinché si potesse conoscere l’importanza di quanto ci circonda e al contempo, capire, apprezzare, conservare e valorizzare ciò che abbiamo, prendendo coscienza della nostra appartenenza con esso in quanto bene di tutti.
La struttura di questo progetto infatti, voleva e vuole tuttora, trasmettere l’immenso patrimonio archeologico, artistico, storico, culturale nazionale e internazionale, in una rubrica semplicemente indicata come “Immagini”: ogni autore inviava la propria immagine via mail e compilava una scheda descrittiva che serviva poi da didascalia.

All’epoca (sembra trascorsa un’eternità ma del resto si sa che la tecnologia è velocissima!) non c’era Instagram o meglio, nel 2011 era disponibile solo su iOS, poi nel 2012 diventò compatibile per Android.
Quando sono passata dal “telefonino” allo “smartphone” (era il 2012) mi sono immediatamente iscritta su Instagram vista la mia ‘fotomania’!
Così in un pomeriggio di sole mentre studiavo nel piazzale davanti all’Anfiteatro Campano l’ho fotografato, e ho utilizzato per la prima volta l’hashtag #OsservArcheologiA, era il 23 novembre del 2012. Da quel momento non ho più smesso!!! Instagram mi dava la possibilità di condividere rapidamente e in maniera semplice con un pubblico ampio, considerando i milioni di iscritti sui social network!

Successivamente, decisi di creare un nuovo hashatag: #diariosservarcheologia da aggiungere a tutte le immagini che raccontassero quanto realmente “osservato” in un viaggio nonché le relative annotazioni. Infatti, la prima volta l’ho utilizzato nel luglio nel 2015 per una foto ad un mio disegno…

Arrivata a questo punto, decisi di creare il cosiddetto “ArcheoNetwork” ossia, un ‘luogo virtuale’ dove pagine, blog, siti web e profili social, aventi lo scopo comune della Valorizzazione del Patrimonio culturale, potessero fare rete tra coloro al fine di generare un interscambio di idee, opinioni e confronto tra le parti, quindi interazione e visibilità. Ne deriva anche il relativo hashtag: #archeonetwork

Il canale Instagram cresceva sempre di più grazie a quanti condividevano utilizzando i due hashatag: #OsservArcheologiA e #archeonetwork. Pertanto, i followers meritavano di essere citati in qualche modo e li chiamai “ArcheoInfluencer”: il primo agosto del 2017 ho utilizzato per la prima volta l’hashtag #archeoinfluencer. Successivamente ho deciso di inserire coloro che ne avessero fatta richiesta, all’interno dell’ArcheoNetwork.
Un giorno tra le varie foto degli ArcheoInfluencer, notai quella di un dolce cagnolone che, come riportato in didascalia, aveva visitato l’intero percorso di Orte Sotterranea da bravo fido! Anch’io porto sempre con me dove posso, la mia adorata jackina! Dunque, ho pensato di dargli una menzione speciale nominandoli “ArcheoDogInfluencer” e utilizzando per la prima volta il relativo hashtag tra i mesi di marzo e agosto del 2017.


Inoltre, il 9 ottobre 2017 è nata “ArcheoInfluencersMaps”: una mappa che consente di contestualizzare la divulgazione culturale oramai divenuta social, di OsservArcheologiA.

Dunque si tratta di divulgazione culturale social proprio per sottolineare maggiormente la funzione e lo scopo del progetto. Infatti, OsservArcheologiA ha una un profilo Twitter, una pagina facebook dedicata nonché un profilo Instagram.
Nel novembre del 2017 nasce il logo di OsservArcheologiA che ho creato personalmente ma per conoscerlo meglio clicca >Qui<

Il 22 novembre del 2018 ho deciso di creare un nuovo hashtag #lavitaeillavorodiunArcheologo e dopo circa un mese, l’ho descritto in un post sul blog che puoi leggere cliccando >Qui<
Sempre di 22 ma del mese di gennaio nell’anno 2020, ho inaugurato una nuova rubrica che ho denominato “OsservA con una Frase”: si tratta di pubblicare nel feed della pagina instagram una frase, una citazione, un pensiero, per pensare, per prendersi qualche minuto di riflessione, e “OsservAre” la Cultura an che attraverso la Scrittura.
Ovviamente, non poteva non avere un hashtag dedicato, ossia il seguente: #OsservAconunaFrase

Tuttavia, sulla pagina instagram di OsservArcheologiA ci sono tante altre rubriche per quanto riguarda la promozione di altre pagine culturalmente interessanti, i contenuti creati dai followers, i concetti principali che costituiscono il progetto, la rassegna della settimana, quiz, eccetera.
Il 15 aprile del 2019 ho pubblicato il Manifesto di OsservArcheologiA per esprimere al meglio lo scopo del progetto. Clicca >Qui< per visualizzarlo.
Ulteriori info utili per comprendere il progetto di OsservArcheologiA cliccando su “Definizioni”
Quindi, riporto di seguito, un riepilogo degli hashtags da usare per condividere la cultura con OsservArcheologiA sui vari canali social: Instagram, Facebook, Twitter e Google+
#OsservArcheologiA
#archeonetwork
#archeoinfluencer
da aggiungere a tutti i tuoi post inerenti al Patrimonio Culturale
#diariosservarcheologia per i post che raccontano i tuoi viaggi
#archeodoginfluncer per i post dove sono raffigurati i nostri amici a quattro zampe come visitatori dei luoghi della cultura
#lavitaeillavorodiunArcheologo per tutte quelle fotografie che raffigurano al meglio il lavoro e la vita di un Archeologo direttamente sul campo
Intraprendi anche tu il Viaggio Visivo della divulgazione culturale social di OsservArcheologiA!!!
Per partire con Noi >Clicca Qui<
Nel frattempo, segui OsservArcheologiA sui social:
Instagram @osservarcheologia
Facebook @OsservArcheologiA
Twitter @OsservArch
elementi grafici by Canva