…considerare le culture come “organismi viventi” e non come statici “pezzi da museo” e gli oggetti esposti come “ambasciatori culturali” e non come esotiche curiosità. Questo significa valorizzare ogni cultura rappresentata nel museo, […] come custode e trasmettitrice di sapienze fondamentali per l’umanità contemporanea…. Queste le parole di Nicola Mapelli il curatore, che mi risuonano […]
“Il culto della Luna nell’antico Egitto” di Lisa Antonelli
a cura di Lisa Antonelli Il culto lunare rappresenta una delle più importanti manifestazioni religiose dell’antico Egitto. Nonostante il primato di cui godeva – come ben noto – l’astro diurno (il sole), che permeava lo spirito religioso dei suoi fedeli, guidati dalla sua maestà e dalla sua potenza, e che esercitava la sua influenza sulle […]
“Alla riscoperta dell’isola di Delo: dal mito alla storia”, di Caterina Pantani
a cura di Caterina Pantani Delo: un nome, mille storie L’isola di Delo è stata dal VII secolo un’importante sede di culto del dio Apollo e dal II a.C. un importante centro economico per tutto il Mediterraneo, il cui porto e mercato ha attratto mercanti, artigiani, schiavi da ogni dove, favorendo il multiculturalismo. Nonostante […]
“Le donne preistoriche partecipavano alle attività di caccia?”, di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Durante la stesura della mia tesi di laurea magistrale, dal titolo “Ripopolare le Alpi. Modellazione GIS dell’Ultimo Massimo Glaciale locale dell’area atesina (ALGM) e frequentazione antropica tardoglaciale”, mi è capitato di soffermarmi su una argomentazione parecchio interessante, non del tutto approfondita in quanto poco inerente ai fini della ricerca. […]
“Il simbolo del Museo Archeologico di Milano: la coppa Trivulzio” di Chiara Romano
a cura di Chiara Romano Il Museo Archeologico di Milano è un piccolo gioiello, conosciuto poco ma ricco di importanti reperti che spaziano dall’epoca etrusca a quella altomedievale. Nella sala dedicata all’epoca romana, insieme a busti e reperti provenienti da abitazioni private, in una vetrina illuminata da una luce proveniente dalla parete, spicca una piccola […]
“Il Parco della Cittadella di Parma” di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Quello che oggi è conosciuto come il “Parco della Cittadella” di Parma fu, anticamente, una fortezza a forma di pentagono con bastioni e fossati. La fortezza, infatti, fu realizzata alla fine del XV secolo e progettata da Alessandro Farnese, grande condottiero, governatore delle Fiandre (1578-1592), nonché terzo duca di Parma […]
“Il miele nel mondo antico” di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Da una iscrizione proveniente dalla Casa degli Amanti di Pompei (parete est del peristilio, porta della stanza 13 si legge: Amantes, ut apes, vitam mellitam exigunt (Gli amanti, come le api, vogliono vivere nel miele) Il miele è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei […]
“Pisa: le Terme di Nerone, l’unica testimonianza emergente della Pisa romana”, di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Le terme erano per i romani un importante luogo d’incontro, da visitare tutti i giorni, dedicato al relax e alle discussioni sulla politica o filosofia. L’unica testimonianza ancora visibile della Pisa di età romana è proprio un complesso termale, denominato anche “Terme” o “Bagni di Nerone”. Si trova presso l’attuale […]
“Domus di Villa San Pancrazio – Scavi di Taormina” – ArcheoSisters
a cura di ArcheoSisters Sole e sudore, fatica e stanchezza, passione e soddisfazione, queste e tante altre le parole che possono sintetizzare un’esperienza di scavo archeologico. Spesso un archeologo si imbatte nelle fatidiche domande riguardanti lo scavo della terra, alle quali deve premurarsi di rispondere spiegando di non essere un contadino né un operaio. […]
“Positano archeologica” di Chiara Romano
a cura di Chiara Romano Nel cuore della costiera amalfitana, e più precisamente a Positano (SA), in seguito ai lavori di restauro e consolidamento, il 18 luglio scorso sono state aperte le porte della famosa villa romana, ritrovata al di sotto della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Trovandomi a trascorrere una giornata in questo […]