Canusium “la piccola Roma” di Giulia Civita
a cura di Giulia Civita Canosa, 30/12/2021 Canosa è la città che mi ha vista nascere e che da un ventennio a questa parte mi accoglie calorosamente quando torno a …
Naviga tra i tag
a cura di Giulia Civita Canosa, 30/12/2021 Canosa è la città che mi ha vista nascere e che da un ventennio a questa parte mi accoglie calorosamente quando torno a …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Foro Boario, 4/04/2019 Forum Boarium o Bovarium, ovvero Foro Boario, era una zona di mercato dell’antica Roma destinata al commercio del bestiame, …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Con questo nome fu fondato presumiblimente tra la fine dell’VIII e gli inzi del VII secolo a.C., il piccolo borgo di Nepi su …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Il centro più alto del Gargano è Monte Sant’Angelo situato in una mirabile posizione panoramica nella provincia di Foggia. Nelle fonti di …
a cura di Mariapia Statile admin & founder La Chiesa di Santa Maria in Cosmedin fu costruita nel VI secolo sopra l’Ara massima di Ercole/Herculis Invicti Ara Maxima edificata nel 495 a.C. nella …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Così chiamato per la presenza di un antico santuario dedicato al dio Marte, il Campo Marzio è un’ampia area pianeggiante tra Campidoglio, …
a cura di Mariapia Statile, admin & founder Ara Pacis, 15/01/2018 Come ‘primo viaggio visivo’ del 2018 ho scelto il Museo dell’Ara Pacis sia per provare l’esperienza della realtà aumentata, …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Manziana, 30/11/2017 In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso (Aristotele) L’antica Sylva Manthiana corrisponde all’attuale Bosco Macchia Grande di Manziana, …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Così i Romani chiamavano l’attuale città di Aosta. La fondazione risale intorno al 25 a.C. Oggi sono ben visibili i suoi resti inseriti …
Testo e immagini a cura di ArcheoSisters Beato chi scava nel passato: è uno che conquista mille occhi per leggere il presente. (Maria Venturini) Quando l’Egitto chiama, quale archeologo può …