a cura di Caterina Pantani Delo: un nome, mille storie L’isola di Delo è stata dal VII secolo un’importante sede di culto del dio Apollo e dal II a.C. un importante centro economico per tutto il Mediterraneo, il cui porto e mercato ha attratto mercanti, artigiani, schiavi da ogni dove, favorendo il multiculturalismo. Nonostante […]
Volterra: il tour dagli Etruschi all’arte contemporanea
Con le mie fotografie vorrei trasmetterti quello che ho “OsservAto” sotto il cielo azzurro di questa città tra i suoi vicoli dove si intersecano le architetture, si sovrappongono i suoi colori sottolineati dalle caratteristiche fasce marmoree in bianco e e verde, le statue in albastro che sembrano spiare i passanti dalle finestre delle botteghe, […]
Castello di Panzano e Villa Spalletti: due appuntamenti da non perdere!
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara propone due appuntamenti a cura dell’Architetto Andrea Capelli per visitare il Castello di Panzano il 21 settembre, e la Villa Spalletti il 22 settembre. Di […]
Bolsena e il suo borgo storico
Bolsena ha origine dalla città etrusca di Velsa, in latino Volsinii, tra le più potenti della federazione lucumonica. Ma nel 280 a.C. fu soggiogata dai Romani che costrinsero gli abitanti a spostarsi dalla collina al luogo dell’attuale città, diventando poi municipio sotto l’impero di Augusto. Nel VIII secolo passò dai Longobardi della Tuscia a patrimonio […]
Fidenae alla Porta di Roma
In età antica l’area compresa tra via delle Vigne Nuove, il Grande Raccordo Anulare, il quartiere di Colle Salario e il viadotto dei Presidenti, faceva parte del territorio della città di Fidenae che per molto tempo, fu il centro latino più vicino al confine settentrionale del territorio di Roma, situata in posizione strategica sull’altura dove […]
“Caselle in Pittari, dai lucani al medioevo. Un sito in grado di stupire”, di Cristina Casalnuovo e Colette Manciero
a cura di Cristina Casalnuovo e Colette Manciero Caselle in Pittari è un piccolo borgo del Basso Cilento, situato nell’entroterra del Golfo di Policastro, presso la valle del Bussento. L’aspetto del centro cittadino odierno risulta fortemente condizionato dall’attività edilizia e urbanistica avutasi nel basso medioevo; il nucleo principale del centro storico, noto come “Castello”, difatti, si […]
“Domus di Villa San Pancrazio – Scavi di Taormina” – ArcheoSisters
a cura di ArcheoSisters Sole e sudore, fatica e stanchezza, passione e soddisfazione, queste e tante altre le parole che possono sintetizzare un’esperienza di scavo archeologico. Spesso un archeologo si imbatte nelle fatidiche domande riguardanti lo scavo della terra, alle quali deve premurarsi di rispondere spiegando di non essere un contadino né un operaio. […]
“S.U.P.E.R. il nuovo biglietto archeologico di Roma” – ArcheoSisters
a cura di ArcheoSisters Quando si considera un’esistenza come quella di Roma, vecchia di oltre duemila anni e più, e si pensa che è pur sempre lo stesso suolo, lo stesso colle, sovente perfino le stesse colonne e mura, e si scorgono nel popolo tracce dell’antico carattere, ci si sente compenetrati dei grandi decreti […]
Nepet
Con questo nome fu fondato presumiblimente tra la fine dell’VIII e gli inzi del VII secolo a.C., il piccolo borgo di Nepi su un’altura tufacea nell’agro falisco, confinante con Cerveteri e Veio. “Nepet” deriva da “Nepa” parola etrusca per indicare “acqua”. Per saperne di più, clicca su Turismo e Ambiente, Città di Nepi
Il centro più alto del Gargano
Il centro più alto del Gargano è Monte Sant’Angelo situato in una mirabile posizione panoramica nella provincia di Foggia. Nelle fonti di epoca medievale è indicato come Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani. Scorci e Architetture dalla città: Sitografia di riferimento: santuariosanmichele.it “Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani” in Enciclopedia Treccani […]