Fidenae alla Porta di Roma
a cura di Mariapia Statile, admin & founder Roma, 14/03/2019 In età antica l’area compresa tra via delle Vigne Nuove, il Grande Raccordo Anulare, il quartiere di Colle Salario e …
Naviga tra i tag
a cura di Mariapia Statile, admin & founder Roma, 14/03/2019 In età antica l’area compresa tra via delle Vigne Nuove, il Grande Raccordo Anulare, il quartiere di Colle Salario e …
a cura di ArcheoSisters Taormina, 30/08/2018 Sole e sudore, fatica e stanchezza, passione e soddisfazione, queste e tante altre le parole che possono sintetizzare un’esperienza di scavo archeologico. Spesso un …
Testo e immagini a cura di ArcheoSisters Beato chi scava nel passato: è uno che conquista mille occhi per leggere il presente. (Maria Venturini) Quando l’Egitto chiama, quale archeologo può …
a cura di Carmen Cannizzaro Quanto un luogo riecheggi nell’eternità, lo si può intuire anche semplicemente dal nome, e così, oggi, mi piacerebbe accompagnarvi in questo luogo chiamato Luni, in …
a cura di Mariapia Statile founder & admin La Campania settentrionale interna era separata a nord dal Sannio dalla catena del Matese e a nord-ovest dal Lazio dai monti Aurunci, …
11/07/2014 “Day of Archaeology” è la giornata dedicata alla celebrazione del lavoro che gli Archeologi svolgono ogni giorno! OsservArcheologiA ha preso parte a questo progetto raccontando i propri obiettivi …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere è quello meglio conservato tra gli edifici dedicati al culto del dio persiano Mitra, che …