Cari ArcheOsservAtori, vi racconto la mia esperienza visiva dello scorso 19 febbraio quando ho visitato la mostra “Radici. Evidenza della storia. Enigma di Bellezza” presso il Museo dell’Ara Pacis. Si tratta dei magistrali scatti fotografici eseguiti dal fotografo Josef Koundelka: immagini spettacolari frutto della sua personale ricerca iniziata 28 anni fa nei più importanti siti […]
“Museo Etnologico Anima Mundi, un viaggio alla scoperta dell’altro” di Amalia Gravante
…considerare le culture come “organismi viventi” e non come statici “pezzi da museo” e gli oggetti esposti come “ambasciatori culturali” e non come esotiche curiosità. Questo significa valorizzare ogni cultura rappresentata nel museo, […] come custode e trasmettitrice di sapienze fondamentali per l’umanità contemporanea…. Queste le parole di Nicola Mapelli il curatore, che mi risuonano […]
Alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci
Nei sotterranei della Basilica di Santa Maria Del Popolo a Roma, nella scenografica Piazza del Popolo, si trova un affascinante nonché educativa esposizione che consente di scoprire e apprendere il genio di Leonardo. Si tratta del Museo Leonardo da Vinci dove le macchine interattive sono a grandezza naturale oppure, in scala ridotta, mentre altre ancora […]
Ostia antica: un breve tour lungo il decumano con la mia archeoDogInfluencer
Ciao a tutti! In questo post vi porto a fare un breve tour nel Parco Archeologico di Ostia antica: da Porta Romana lungo il decumano massimo fino alla zona compresa tra il Tempio Rotondo e il Capitolium grazie alle fotografie scattate dalla mia umana, che di seguito vi spiegherà tutto. Buona passeggiata. MeLa #archeoDogInfluencer […]
L’altare dedicato alla Pace augustea
“Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un’ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero […]
Vi racconto “Colori degli Etruschi”: la mostra delle preziose opere rientrate in Italia
La mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini” è una straordinaria selezione di decorazioni architettoniche policrome e lastre parietali figurate provenienti dall’antica città di Caere (attuale Cerveteri), e una parte inedite, che costituiscono una testimonianza di fondamentale importanza della pittura etrusca tra il 530 e il 480 a.C. Il percorso espositivo […]
Volterra: il tour dagli Etruschi all’arte contemporanea
Con le mie fotografie vorrei trasmetterti quello che ho “OsservAto” sotto il cielo azzurro di questa città tra i suoi vicoli dove si intersecano le architetture, si sovrappongono i suoi colori sottolineati dalle caratteristiche fasce marmoree in bianco e e verde, le statue in albastro che sembrano spiare i passanti dalle finestre delle botteghe, […]
Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura
Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura e i nostri ArcheoDogInfluencer: MeLa, Napo e Kobe lo sanno benissimo, per questo vogliono darvi qualche informazione utile su dove trascorrere e condividere le vacanze, oppure visitare un luogo culturale, in compagnia del vostro adorato fido! Per […]
“Il Parco della Cittadella di Parma” di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Quello che oggi è conosciuto come il “Parco della Cittadella” di Parma fu, anticamente, una fortezza a forma di pentagono con bastioni e fossati. La fortezza, infatti, fu realizzata alla fine del XV secolo e progettata da Alessandro Farnese, grande condottiero, governatore delle Fiandre (1578-1592), nonché terzo duca di Parma […]
Bolsena e il suo borgo storico
Bolsena ha origine dalla città etrusca di Velsa, in latino Volsinii, tra le più potenti della federazione lucumonica. Ma nel 280 a.C. fu soggiogata dai Romani che costrinsero gli abitanti a spostarsi dalla collina al luogo dell’attuale città, diventando poi municipio sotto l’impero di Augusto. Nel VIII secolo passò dai Longobardi della Tuscia a patrimonio […]