Fidenae alla Porta di Roma
a cura di Mariapia Statile, admin & founder Roma, 14/03/2019 In età antica l’area compresa tra via delle Vigne Nuove, il Grande Raccordo Anulare, il quartiere di Colle Salario e …
Naviga tra i tag
a cura di Mariapia Statile, admin & founder Roma, 14/03/2019 In età antica l’area compresa tra via delle Vigne Nuove, il Grande Raccordo Anulare, il quartiere di Colle Salario e …
a cura di Carmen Cannizzaro Pisa, 25/09/2018 Le terme erano per i romani un importante luogo d’incontro, da visitare tutti i giorni, dedicato al relax e alle discussioni sulla politica …
a cura di ArcheoSisters Taormina, 30/08/2018 Sole e sudore, fatica e stanchezza, passione e soddisfazione, queste e tante altre le parole che possono sintetizzare un’esperienza di scavo archeologico. Spesso un …
a cura di Chiara Romano Positano, 8/08/2018 Nel cuore della costiera amalfitana, e più precisamente a Positano (SA), in seguito ai lavori di restauro e consolidamento, il 18 luglio scorso …
a cura di Ylenia Rosson Museo Archeologico di Acqui Terme, 28/03/2018 Bau a tutti amici! Mi chiamo Napoleone, per tutti Napo e, come mi chiamano i miei umani, sono un …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Il centro più alto del Gargano è Monte Sant’Angelo situato in una mirabile posizione panoramica nella provincia di Foggia. Nelle fonti di …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Così chiamato per la presenza di un antico santuario dedicato al dio Marte, il Campo Marzio è un’ampia area pianeggiante tra Campidoglio, …
a cura di Mariapia Statile Admin & Founder Parco degli Acquedotti, 15/12/2017 Sitografia di riferimento: Parco degli Acquedotti “Marrana”, definizione Quell’antico fosso chiamato Marrana Marrana dell’Acqua Mariana Nascita di …
a cura di Caterina Pantani Foto di Laura Cesaro Sorta accanto al lago Pamvotida ad una quota di 470 metri, nel nordovest della Grecia, Ioannina è la città più grande …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Così i Romani chiamavano l’attuale città di Aosta. La fondazione risale intorno al 25 a.C. Oggi sono ben visibili i suoi resti inseriti …