Vai al contenuto
OsservArcheologiA

OsservArcheologiA

  • Home
  • Progetto
    • Di cosa si tratta
    • Chi sono
    • Definizioni
    • Menzioni
  • Collabora
    • Ti spiego
    • Compila il Form
  • Archeonetwork
    • Sali a bordo
    • ArcheoNetwork
    • Papers
    • Rassegne settimanali
  • Articoli
    • Norme Redazionali
    • BIBLIOGRAFIA
    • ArcheoDogInfluencer
      • Visite culturali con il nostro amico a quattro zampe: decalogo e info necessarie
      • Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura
    • Comunicati stampa
    • Curiosità
    • Eventi & Recensioni
    • Monografie
    • OsservA
    • Racconti
  • ArcheoInfluencerMaps
Home page Sali a bordo ArcheoSisters

ArcheoSisters

Instagram: @archeosisters 

Twitter: @archeosisters

Facebook: Archeosisters

Blog: Archeosisters.blogspot.it

 

Qui ci trovavamo presso le Domus di Villa San Pancrazio di Taormina per la campagna di scavo di Luglio 2018:

 

Print Friendly, PDF & Email

Social

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Instagram

La vetrina Amazon di OsservArcheologiA

Vetrina Amazon

Articoli

  • ArcheoDogInfluencer (12)
  • Comunicati stampa (38)
  • Curiosità (8)
  • Didattica (3)
  • Eventi & Recensioni (30)
  • Monografie (20)
  • OsservA (37)
  • Papers (52)
  • Racconti (14)

Archivi

  • Settore Musei Civici #Bologna: le sedi e le mostre aperte lunedì 15 agosto 2022

Con l'avvicinarsi di #Ferragosto, vi ricordiamo le sedi del Settore Musei Civici Bologna che lunedì 15 agosto 2022 saranno regolarmente aperte per consentire la visita in occasione della giornata festiva: 

vi segnaliamo inoltre l'ampia e variegata proposta di #mostre temporanee che, oltre alle collezioni permanenti, potranno essere visitate dai cittadini e dai turisti che sceglieranno di trascorrere in città una giornata dedicata all'arte

➡️ Per tutte le info, sedi e orari clicca sul link in bio e poi sul pulsante "Comunicati Stampa"

[Foto: Sekhmet, la potente. Una leonessa in città.
Veduta di allestimento, Museo Civico Archeologico, Bologna, 2021
Foto Alessandro Galli | Courtesy Settore Musei Civici Bologna]

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ComunicatoStampa
#Ferragosto2022
#FerragostoalMuseo
  • Grazie infinite al @mancivitavecchia per aver scelto uno scatto dal mio progetto @osservarcheologia 
🙏💛✨

• • • 
#repost @mancivitavecchia @repost.user
Grazie ad OsservArcheologia per lo scatto!

🔹 La foto ritrae alcune delle teste votive fittili dal santuario di Punta della Vipera, databili tra il VI e il II sec. a.C., offerte alla divinità in segno di devozione o come richiesta di guarigione.

🔹 Condividi le tue foto della visita al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia su Facebook e Instagram con l'hashtag #museoarcheologicocivitavecchia e il tag @mancivitavecchia: posteremo le più belle sui nostri canali social!

📸 Crediti fotografici: @osservarcheologia 

#repostMANC 

#museiitaliani #museitaliani #igersmuseum #museumgram #archeologia #etruscologia #archeoigers #comunicarcheo #osservarcheologia #igersarte #arteclassica #civitavecchia #igerscivitavecchia #igerslazio #igersitalia #ig_civitavecchia #ig_lazio #ig_italia #yallerslazio #yallersitalia #volgolazio #volgoitalia #direzioneregionalemuseilazio #puntadellavipera #turismoculturale 

@museitaliani @direzioneregionalemuseilazio
  • (🖊️@mariapia_statile)
Cari Amici #ArcheOsservAtori
con questo articolo vi porto al Museo delle Navi di Fiumicino.

Un museo che conserva #relitti quasi completi: imbarcazioni di cabotaggio, o che risalgono il fiume, barche di pescatori, che ci raccontano la vita della Roma Imperiale, il lavoro di chi le costruiva, la vita di chi con esse ci lavorava.

▶️ Per leggere l'articolo completo vi invito a cliccare sul link bio e poi sul pulsante "Ultime dal Blog"
.
.
.
#MuseodelleNaviFiumicino
#museiitaliani

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
#diariosservarcheologia
  • Ci sarà anche Felsina, l’antica Bologna etrusca sviluppatasi tra il IX e il IV secolo a.C., tra le iniziative inserite nel programma ufficiale dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022, rassegna sulla cooperazione internazionale nel settore turistico e culturale dei due Paesi, inizialmente indetto nel 2020 per le celebrazioni del 50esimo anniversario dei rapporti diplomatici e posticipato al 2022, causa pandemia.

Il Comune di Bologna annuncia la grande mostra "ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica" ideata e curata dal Museo Civico Archeologico di Bologna e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai e l’organizzazione di MondoMostre.

Il nucleo principale della mostra è costituito dal prestito eccezionale di 303 reperti di altissimo valore storico e artistico provenienti sia dalle collezioni storiche del museo sia dai rinvenimenti effettuati durante gli scavi ottocenteschi a Bologna e nel suo territorio, a cui si affiancano 27 reperti appartenenti al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 
Tutti i materiali saranno per la prima volta esposti nella Repubblica Popolare di Cina.

↪️ Per saperne di più, clicca sul link in bio e poi sul pulsante "Comunicato Stampa" 

_____
Foto di Carlo Vannini (courtesy Ufficio Stampa del Settore Musei Civici Bologna)
1) Coppia di orecchini a bauletto - Oro, V sec. a.C.
2) Statuetta di devota - Bronzo, 480 a.C. circa
3) Cratere a colonnette attico a figure rosse con presentazione di Eracle all'Olimpo al cospetto di Zeus, Atena, Apollo ed Hermes, 470-460 a.C.
4) Specchio inciso con nascita di Atena - Bronzo, 330-310 a.C.
5) Statua funeraria di leone - Arenaria, fine VI sec. a.C.

___
#Etruschi
#EtruschiSignoridellItaliaantica
#mostra #MuseiCiviciBologna
#BolognaMusei #ComunicatoStampa 
#cooperazione
#MondoMostre

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
  • Buongiorno #ArcheOsservAtori
questo mese per la rubrica #OsservAconunaFrase ho scelto questa di #Shopenhauer 

"Si deve all'animale 
non pietà 
ma giustizia"

[📷 by @maripia_statile
MeLa, la mia #ArcheoDogInfluencer del 💛 in visita presso il @parco_ostia_antica]
.
.
.
#OsservArcheologiA
#ArcheoDogInfluencer
#Shopenhauer
#NoAbbandono
  • ➡️ Per la rubrica "Repost in gallery" questo mese è la volta di uno scatto a cura del @parcodegliacquedottiroma 
----------------------
🔸TAGGA E SEGUI @osservarcheologia 
PER ESSERE SELEZIONATO ANCHE TU🏅
🔸TUTTE LE INFO AL LINK IN BIO🔗
🔸SELEZIONE BY @mariapia_statile 
🔸ARCHEONETWORK: www.osservarcheologia.eu
----------------------

#repost @parcodegliacquedottiroma @repost.user
14 luglio, compleanno, 5.000 followers raggiunti e tramonto stupendo...cos'altro?🥰🙏🏼❤️🌅
.
#tramonto #lagrandebellezza #roma #sunsetgram  #estateromama #romegreatbeauty  #parcodegliacquedotti #parcodegliacquedottiroma #rome #visitlazio #traveller #nature_perfection #ig_rome #ig_italy #ilmegliodiroma #traveladdict #igersroma #visitrome #travelnature #romeexploring #noidiroma #vivoroma #riprendiamociroma #archaeology #travellingthroughtheworld #italianplaces #yallersitalia
  • Bologna, 8 luglio 2022 - Dopo un anno di parziale chiusura dovuta a un importante intervento di #adeguamento normativo antincendio, da lunedì 11 luglio 2022 il Museo Civico Archeologico di Bologna @museocivicobologna riapre al pubblico le sale espositive situate al primo piano, dove si trovano esposte le sezioni relative alla #storia della città (Preistorica, Etrusca, Gallica e Romana), le collezioni Etrusco Italica, Greca, Romana e la Gipsoteca.
Il percorso di visita, che si completa con il Lapidario, distribuito tra l'atrio di ingresso e il cortile al piano terra, e la collezione Egiziana, al piano sotterraneo, torna così ad essere integralmente fruibile restituendo ai cittadini e ai turisti l'opportunità di ammirare il patrimonio del più antico istituto museale civico di Bologna fondato nel 1881.

La dotazione di un nuovo impianto di illuminazione, soprattutto nelle sale dedicate a Bologna Etrusca, permetterà di apprezzare in maniera del tutto nuova i reperti allestiti e le grandi stele etrusche in arenaria, visibili ora fin nei dettagli più minuti.

Inoltre, grazie a una politica di collaborazione e sinergia da tempo in atto con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia, sono giunti in esposizione permanente al museo alcuni preziosi reperti provenienti da recenti scavi cittadini, tra i quali spicca per eccezionalità di pregio il ricchissimo corredo della tomba 142 della necropoli di via Belle Arti, testimonianza della Bologna etrusca di fine VIII - inizi VII secolo a.C.

Fonte testo: Ufficio Stampa / Press Office Settore Musei Civici Bologna @bolognamusei 
Crediti fotografici: Ornella De Carlo | Courtesy Settore Musei Civici Bologna.

#OsservArcheologiA #ArcheoNetwork
#ComunicatoStampa #Bologna
#bolognamusei
  • [✍️ @mariapia_statile]
Buongiorno Amici #ArcheOsservAtori
🐕🏛️⛱️📸👒🎒

Come saprete, OsservArcheologiA è da sempre attenta alla tragica problematica dell’abbandono degli animali ed è per questo che si impegna nel dare un contributo attraverso la sua divulgazione culturale social, ovvero fornire le informazioni necessarie affinchè possiate portare sempre con voi, il vostro amico a quattro zampe.

🔗 Cliccando sul link in bio trovate due pulsanti:
▶️ "Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura":
consigli utili su come organizzare una vacanza con il tuo Fido

▶️ "Visite culturali con il nostro amico a quattro zampe: decalogo e info necessarie": 
qui invece, un decalogo con norme da rispettare nel rispetto del tuo Fido e dei luoghi culturali. 

Vi auguro di trascorrere una visita culturale/vacanza indimenticabile con il vostro Amico a quattro zampe
e vi invito ad aggiungere #ArcheoDogInfluencer per condividere i luoghi culturali che avete visitato insieme!

+++ L'ABBANDONO È UN REATO +++

🐾🐾🐾🐾🐾
#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork 
#ArcheoInfluencer
#NoAbbandono
#animaliammessi #ioquipossoentrare #museiitaliani
  • Il contributo di @mariapia_statile - admin e founder di OsservArcheologiA - sul @mancivitavecchia
per la rubrica #unadomenicaalmuseo 
a cura della @cia.archeologi

🏛️

#repost @cia.archeologi @repost.user
#unadomenicaalmuseo è qui! Siamo al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, che conserva le principali testimonianze storiche e archeologiche della città fondata dall’imperatore Traiano tra il 102 e il 110 d.C. con funzione di porto di Roma, su progetto di Apollodoro di Damasco, nonché reperti dai siti del litorale costiero e dai Monti della Tolfa, assieme ai materiali provenienti da collezioni e donazioni, soprattutto di età etrusca.La raccolta si è poi arricchita con materiali scoperti in seguito alla ristrutturazione della zona portuale durante gli anni Cinquanta e dagli scavi effettuati presso le Terme Taurine. Il Museo si trova all’interno di una palazzina settecentesca che, secondo quanto riportato dall’iscrizione all’ingresso, fu voluta da Clemente XIII. Non perdetevelo!

#sundayatthemuseum is here! We are at the Museo Archeologico Nazionale of Civitavecchia which preserves the main historical and archaeological evidence of the city founded by the emperor Trajan between 102 and 110 A.D. Civitavecchia was the main port of Rome and it was design by Apollodorus of Damascus. The museum also contains artefact from coastal sites of the Lazio region and the Tolfa Mountains and finds from collections and donations, especially of the Etruscan Period.
The collection was then enriched with objects discovered in the fifties during the restructuring of the port area and from the excavation at the Terme Taurine. The Museum is located inside an eighteenth century building that, according to the inscription at the entrance, was commissioned by the Pope Clement XIII. Do not miss it!

📸 e testo @mariapia_statile @osservarcheologia 

#perchéCIA #insiemecituteliamo #larcheologiachevogliamo #archeologiapartecipata #museoarcheologicodicivitavecchia  #backtothemuseum  #ministerodellacultura  #archeomuseum #archeotravel #italianheritage #museumofinstagram #icomitalia #visitlazio  #museumlife #civitav
  • ➡️ Per la rubrica "Repost in gallery" questo mese è la volta di uno scatto a cura di @ingiroconmarty

----------------------
🔸TAGGA E SEGUI @osservarcheologia 
PER ESSERE SELEZIONATO ANCHE TU🏅
🔸TUTTE LE INFO AL LINK IN BIO🔗
🔸SELEZIONE BY @mariapia_statile 
🔸ARCHEONETWORK: www.osservarcheologia.eu
----------------------
⬇️
#repost @ingiroconmarty @repost.user
ROM(A)NTICA🏺⠀
⠀
📍via degli Annibaldi⠀
⠀
🇮🇹Via degli Annibaldi è una delle strade più famose del Rione Monti.⠀
⠀
👉🏻Sai perché?⠀
⠀
📸Perché da qui potrai avere questo scorcio stupendo sul Colosseo!⠀
⠀
➡️Lo hai mai visitato?⠀
⠀
🇬🇧Via degli Annibaldi is one of the most famous streets in the Rione Monti.⠀
⠀
👉🏻Do you know why?⠀
⠀
📸Because from here you can have this wonderful glimpse of the Colosseum!⠀
⠀
➡️Have you ever visited it?⠀
⠀
#colosseo#colosseum#rionemonti#romaantica#ancientrome#romadascoprire#romanascosta#romabella#rometravel#romecity#romamor#passeggiateromane#romamia#romagram#amoroma#lebellezzediroma#igersroma#romasegreta#romacapitale#romelovers#romeandyou#visitrome#discoverrome#igroma#volgoroma#angolidiroma#lestradediroma#vivoroma
Seguimi!
© Copyright 2022 OsservArcheologiA. Tutti i diritti riservati. Blossom Consulting | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Disclaimer, Privacy e Cookie