Vai al contenuto
OsservArcheologiA

OsservArcheologiA

  • Home
  • Progetto
    • Di cosa si tratta
    • Chi sono
    • Definizioni
    • Menzioni
  • Servizi
  • Collabora
    • Ti spiego
    • Compila il Form
  • Archeonetwork
    • Sali a bordo
    • L’ArcheoNetwork di OsservArcheologiA
    • Papers
    • Rassegne settimanali
  • Articoli
    • Bibliografia
    • Sitografia
    • Norme Redazionali
    • Per immagini gratuite di libero utilizzo
    • Viaggi e tour virtuali
    • ArcheoDogInfluencer
      • Visite culturali con il nostro amico a quattro zampe: decalogo e info necessarie
      • La vacanza indimenticabile è con il tuo amico a 4 zampe
    • Monografie
    • OsservA
    • Curiosità
    • Racconti
    • I Disegni di OsservArcheologiA
    • Comunicati stampa
    • Eventi e Recensioni
  • ArcheoInfluencerMaps
Home page Sali a bordo Alessandra Randazzo

Alessandra Randazzo

Alessandra Randazzo

Instagram: @alessandra_randazzo
Twitter: @alessandra_rand 

Facebook: Alessandra Randazzo
Classicult.it 
Made In Pompei

Per leggere i miei articoli clicca su  “Papers” 

Print Friendly, PDF & Email

Social

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Instagram

La vetrina Amazon di OsservArcheologiA

Vetrina Amazon

Articoli

  • ArcheoDogInfluencer (11)
  • Comunicati stampa (48)
  • Curiosità (12)
  • Didattica (3)
  • English Version (1)
  • Eventi e Recensioni (30)
  • Monografie (20)
  • OsservA (47)
  • Papers (54)
  • Racconti (13)

Archivi

  • 🎶 ART BEATS - I Musei Civici di Bologna in Musica 🎶

Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l'arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre 2023 i visitatori possono accedere a titolo eccezionalmente gratuito in sette sedi museali, selezionate tra tutte e sei le aree disciplinari del Settore Musei Civici Bologna, nei rispettivi orari di apertura

La suggestione visiva di questi sette luoghi di cultura di Bologna, Città della Musica UNESCO, si trasformerà così in note musicali per coinvolgere i visitatori in un'esperienza immersiva aumentata.

Per tutte le info, clicca sul link in bio e poi sul pulsante "Comunicati stampa"
oppure, accedi direttamente al sito cliccando sul tasto dedicato 

Foto 1️⃣ Piero Odorici al Museo Civico Medievale, Sala VII
Foto Anthony Giuseppe Di Martino
Courtesy Laboratorio delle Idee
Foto 2️⃣ Valentino Corvino al Museo Civico Archeologico, Sala X
Foto Anthony Giuseppe Di Martino
Courtesy Laboratorio delle Idee
.
.
.
.
🎶🏛️🎵
#BolognaMusei #ArtBeats #musica #ComunicatoStampa

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
  • Buon pomeriggio ArcheOsservAtori,
per la rubrica "Le Monografie di OsservArcheologiA" OsserviAmo la città eterna, Roma attraverso i vostri scatti, quelli che avete deciso di condividere con gli hashtag del Progetto

Nello specifico:

🔸Porta Maggiore by @romaregoladarte

🔸Foro Romano by @ingiroconmarty

🔸Colosseo by  @fluvia_zucchelli

🔸Parco degli Acquedotti, un museo a cielo aperto!  
@parcodegliacquedottiroma 

🔸Teatro di Marcello by @palazzini.carlo per @archaeology_time

🔸Pantheon by @archeotale  

🔸Piazza Pitagora e il rinvenimento di un tratto della via Salaria Vetus e una tomba romana su @classicultit
🔸
🔸
🔸
#monografia
#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork

#RomaCittaEterna
  • 🏕️ Cari Amici ArcheOsservAtori,
quest'anno OsservArcheologiA si prenderà una breve pausa estiva per ricaricare le energie⚡

📭 Potete comunque scrivermi in direct oppure, via email nella sezione "Contattami" del sito web 
(vai al link in bio🔗)
e continuare ad usare gli hashtag#️⃣ del Progetto e/o, taggarmi🤗

Ci rivediamo presto su questi schermi!😘

Un forte abbraccio a tutti voi🫂
a presto Amici ArcheOsservAtori ✨
Mariapia S.
admin e founder✍️
.
.
.
🏕️📭🔗#️⃣✨🎒📷
#arrivederci
#pausaestiva #ricaricarsi
#estate2023
#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
  • 💡📲 POSTIAMO INSIEME?
Un carosello di 3 immagini scelte dalla rubrica #OsservAconunaFrase che pubblicavo qualche tempo fa

Chi di voi c'era e se la ricorda?
Vorrei riproporre questa rubrica ma stavolta, insieme a voi amici ArcheOsservAtori 

Vi va di partecipare con un vostro scatto e la scelta di una citazione storica? 

Sarete pubblicati nel feed come autori esclusivi del vostro scatto.

📭 Scrivetemi in direct! 
Vi aspetto,
buona giornata da Mariapia
admin & founder OsservArcheologiA 

Foto1: 📍Centrale Montemartini 
Foto2: MeLa, la mia #ArcheoDogInfluencer del 💛 al @parco_archeo_ostia📍
Foto3: 📍 Villa romana con terme di Lauro (AV)
.
.
.
#OsservArcheologiA #ArcheoNetwork 
#ArcheoInfluencer
#diariosservarcheologia

#rubrica #citazioni 
#CentraleMontemartini
#OstiaAntica
#VillaRomanaLauro
  • Buon pomeriggio Amici ArcheOsservAtori,
per la rubrica "Le Monografie di OsservArcheologiA" questo mese OsserviAmo le Campagne di Scavo attraverso i vostri scatti, quelli che avete deciso di condividere con gli hashtag del Progetto.

Nello specifico:

🔸@abu_tbeirah Starting the week digging a grave!

🔸@instagr_aal Indagine topografica della porzione ovest del complesso artigianale di Masseria Grasso, dove l’edificio si affaccia sulla via Appia

🔸@archeomilla Le sezioni

🔸@giuliasaviano_ Raccogliere infiniti centimetri di terra. Un gesto tanto semplice quanto pieno di significato

🔸@atena.archeologia Gli scavi nella cittá romana di Castrum Novum

🔸@archeocarsulae #scavicarsulae2023

🔸@_carlonocco_ Uno scatto dal cassetto dei ricordi: cantiere di scavo, ad Oristano, in Piazza Manno, nell'area della Porta Mari
.
.
.
.
.
#monografia
#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork

#scavoarcheologico #campagnadiscavo #abutbeirah 

 #ATEna #ATEnaarcheologia #carsulae
  • Settore @bolognamusei
🏛️
Incontro con Fabio Isman
per la presentazione del libro «La Roma che non sai. Viaggio nei segreti della città eterna» (il Mulino)
📖
Ne parla con l'autore
Eva Degl'Innocenti, direttrice Settore Musei Civici Bologna
📍
Mercoledì 19 luglio 2023 ore 21.00
Cortile della Biblioteca dell'Archiginnasio
Piazza Galvani 1, Bologna
🗣️
Nell'ambito della rassegna «Stasera parlo io all'Archiginnasio» mercoledì 19 luglio, alle ore 21.00 nel cortile della Biblioteca dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani 1 a Bologna, Fabio Isman (giornalista e scrittore, è stato per molti anni inviato del «Messaggero») presenta il suo nuovo libro «La Roma che non sai. Viaggio nei segreti della città eterna» (il Mulino, 2023) in dialogo con Eva Degl'Innocenti, direttrice del Settore Musei Civici di Bologna.

L'ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti disponibili.
📚
Stasera parlo io è la rassegna letteraria organizzata da librerie.coop che anima il meraviglioso cortile della storica biblioteca cittadina, nell’ambito di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Gli incontri sono organizzati con il contributo di Bper Banca, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e con Coop Alleanza 3.0.
Tutti gli incontri iniziano alle ore 21.00. Ingresso libero senza prenotazione da 30 minuti prima, fino a esaurimento dei posti disponibili. 

[Fonte testo e immagini:  Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna]

#OsservArcheologiA #ArcheoNetwork #ComunicatoStampa
#FabioIsman #BolognaMusei  
#BibliotecaComunaledellArchiginnasio #BolognaEstate2023 #LibrerieCoop  #LibrerieCoopBologna
  • #NoAbbandono 

🐶 OsservArcheologiA è da sempre attenta alla tragica problematica dell’abbandono degli animali ed è per questo che cerchiamo di dare un contributo attraverso la nostra divulgazione culturale social, ovvero fornirvi quelle informazioni necessarie affinché possiate portare sempre con voi il vostro amico a quattro zampe durante le ferie estive, oppure una gita fuoriporta nel weekend.

🖥️ Sul sito trovate due articoli con info e consigli affinché possiate trascorrere una vacanza indimenticabile all'insegna della cultura assieme al vostro amico a 4 zampe:

a tal proposito, clicca 👉 sul link in bio e poi sul pulsante "Una vacanza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura" e poi 👉 sull'altro pulsante "Visite culturali con il nostro amico a quattro zampe: decalogo e info necessarie"

📷 Non dimenticate di condividere i vostri scatti raffiguranti il vostro Fido come visitatore dei luoghi della cultura aggiungendo l'hashtag #ArcheoDogInfluencer 

🛍️ Inoltre, nella vetrina Amazon di OsservArcheologiA, è disponibile una lista interamente dedicata ai nostri amici a 4 zampe: clicca 👉 sul link in bio e poi sul pulsante "La vetrina Amazon"

#OsservArcheologiA #ArcheoNetwork
#estate2023 #amicia4zampe
#vetrinaAmazon #amazoninfluencersprogram
  • Buongiorno☕ Amici ArcheOsservAtori,
per la rubrica "Le Monografie di OsservArcheologiA" questo mese OsserviAmo vetro e cristallo attraverso i vostri scatti, quelli che avete deciso di condividere con gli hashtag del Progetto.

Nello specifico:

🔹@museoarcheomarche dettaglio di una coppa di vetro blu a mosaico con nastri d'oro; fine II-inizi I a.C.

🔹@museoaltino coppa in vetro murrino a nastri e millefiori; fine I a.C.-metà I d.C.

🔹@chiararomano_91 per OsservArcheologiA: il simbolo del @museoarcheologicomilano : la Coppa Trivulzio (se vuoi leggere articolo completo 👉clicca sul link bio e poi sul pulsante "Papers")

🔹@archeotale icosaedro in cristallo di rocca presso il @museoparcoarcheologicoegnazia rinvenuto ad est delle Terme

🔹@classicultit cubi di vetro colorati: svelati i segreti dei produttori di perline vichinghi
🔹
🔹
🔹
#monografia
#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
🔹
#vetro #vetromurrino #vetroblu #CoppaTrivulzio
#cristallodirocca #manmarche #museodialtino #classicultit 
🔹
  • "Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. 
Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive"

A cura di Nicolò Marchetti 

14 giugno - 17 settembre 2023
Museo Civico Medievale, Bologna

Si tratta di un mattone cotto del re assiro Salmanassar III (858-824 a.C.) con un'iscrizione cuneiforme che ne rivela la sicura provenienza dalla ziggurat (tempio-torre a gradoni) dell'antica Kalkhu (moderna Nimrud), la prima capitale dell'impero neoassiro, distrutta nel 2016 dall'iconoclastia dell'ISIS.

Il progetto è stato concepito con una nuova formula di mostra sostenibile con l'obiettivo di comunicare al pubblico contenuti storici relativi all'impero neoassiro (Mesopotamia, IX-VII secolo a.C.), attraverso modelli digitali stampati in 3D, raccontando alcune specificità e sfide della collaborazione scientifica e cooperazione italiane con la Repubblica dell'Iraq e con la città di Mosul in particolare.

Sono inoltre esposti anche due frammenti di rilievi palatini della metà del VII sec. a.C. scoperti dalla missione italiana nel 2022 nel Palazzo Nord di Assurbanipal e un ulteriore frammento dalle collezioni del Museo Archeologico di Venezia, pressoché identico agli altri due e anch'esso proveniente dall'acropoli di Ninive.

Il percorso espositivo si completa con l'allestimento nella Sala delle Arche, all'interno della collezione permanente del museo, di tre sculture realizzate dagli artisti contemporanei di origine irachena Baldin Ahmad, Resmi Al Kafaji e Qassim Alsaedy, che da oltre quarant'anni vivono in esilio in Europa e hanno unito le loro ricerche e comuni vicende biografiche nel progetto espositivo itinerante Two Shores (Due Sponde).

🗞️Fonte testo e immagini Press Office Settore Musei Civici Bologna
🖥️Editing immagini by OsservArcheologiA

#ComunicatoStampa @bolognamusei @museiarteanticabologna @museo_archeologico_venezia

#Assiri #Ninive #anticaNinive #MuseoCivicoMedievaleBologna #Bologna #BolognaMusei
#mostrasostenibile #riproduzioni3D 

#OsservArcheologiA #ArcheoNetwork #ArcheoInfluencer
  • 📣COMUNICATO STAMPA  I Pittori di Pompei | Bilancio finale della grande mostra chiusa il 1 maggio 2023

🔹Si è chiusa lunedì 1 maggio 2023 la grande mostra I pittori di Pompei allestita al @museocivicobologna dal 23 settembre scorso e prorogata dal 19 marzo in seguito all'alto gradimento raccolto. Curata da @mariogrimaldi1 e prodotta da @mondomostre, l'esposizione ha presentato 123 opere di età romana, tra le quali oltre 80 affreschi, grazie ad un eccezionale prestito concesso dal @museoarcheologiconapoli, che conserva le testimonianze più numerose e significative degli affreschi restituiti dalle aree sepolte dall'eruzione del #Vesuvio del 79 d.C.
 
🔹Nei 192 giorni di apertura sono stati 82.922 i visitatori complessivi, con una media giornaliera di quasi 432 biglietti staccati. Un #bilancio che può considerarsi ottimo, anche per la contestuale valorizzazione della #collezione permanente del museo che, grazie ad un biglietto di visita integrato con la mostra, ha visto più che raddoppiare i visitatori rispetto allo stesso periodo di apertura dell'anno precedente, compreso tra il 23 settembre 2021 e il 1 maggio 2022, passando da 31.443 a 73.313 ingressi.

🔹Da sottolineare l'ampia partecipazione dei gruppi scolastici che corrispondono al 25% degli ingressi totali, con 68 classi di scuole primarie, 51 classi di scuole secondarie di primo grado e ben 350 classi di classi secondarie di secondo grado. Un target, quest'ultimo, considerato a motivazione debole e difficile da coinvolgere nelle visite museali.

🔹La soddisfazione per il valore del #progetto espositivo proposto al pubblico è unanime da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Foto: Veduta dell'#allestimento dalle foto a cura di Roberto Serra (courtesy MondoMostre)
Fonte: Ufficio Stampa Studio ESSECI e Settore Musei Civici Bologna

👉 Link in bio e poi pulsante "Comunicati Stampa" 

#IPittoridiPompei
#pitturapompeiana
#MANN #ComunediBologna #bolognamusei
#mondomostre #museicivicibologna
#ComunicatoStampa

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
Seguimi!
© Copyright 2023 OsservArcheologiA. Tutti i diritti riservati. Blossom Consulting | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Disclaimer Privacy e Cookie