Vai al contenuto
OsservArcheologiA

OsservArcheologiA

  • Home
  • Progetto
    • Di cosa si tratta
    • Chi sono
    • Definizioni
    • Menzioni
  • Collabora
    • Ti spiego
    • Compila il Form
  • Archeonetwork
    • Sali a bordo
    • ArcheoNetwork
    • Papers
    • Rassegne settimanali
  • Articoli
    • Norme Redazionali
    • BIBLIOGRAFIA
    • Comunicati stampa
    • Curiosità
    • ArcheoDogInfluencer
      • Visite culturali con il nostro amico a quattro zampe: decalogo e info necessarie
      • Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura
    • Eventi & Recensioni
    • Monografie
    • OsservA
    • I Disegni di OsservArcheologiA
    • Racconti
  • ArcheoInfluencerMaps
Home page Sali a bordo ArcheoScavi

ArcheoScavi

Instagram: @archeoscavi 

Twitter: @archeoscavi

Facebook: ArcheoScavi

 

Print Friendly, PDF & Email

Social

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Instagram

La vetrina Amazon di OsservArcheologiA

Vetrina Amazon

Articoli

  • ArcheoDogInfluencer (11)
  • Comunicati stampa (42)
  • Curiosità (9)
  • Didattica (3)
  • Eventi & Recensioni (30)
  • Monografie (20)
  • OsservA (39)
  • Papers (52)
  • Racconti (14)

Archivi

  • POST DEL MESE:
(✍️ @mariapia_statile)

Cari Amici #ArcheOsservAtori
per il mese di #gennaio è online sul sito un post dedicato non a caso all'Arco di Giano.

#Giano è tra le più antiche divinità della religione romana che dava il nome al mese di gennaio;
dio dell'inizio e della fine di ogni cosa, capace di conciliare il passato e il futuro.

Cliccando sul link in bio 
e poi sul pulsante "Ultime dal Blog",
potrete OsservAre l'Arco di Giano in una versione serale attraverso i miei scatti realizzati assieme alla mia #ArcheoDogInfluencer MeLa ✨ 

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork #ArcheoInfluencer #diariosservarcheologia

#ArcodiGiano
#Roma🇮🇹 
#museodiffuso
  • 📚Nasce una nuova rubrica: 

"Le Monografie di OsservArcheologiA" 

Questo mese parliamo di scultura con alcuni dei vostri scatti che avete scelto di condividere con tag e hashtag del Progetto OsservArcheologiA

Nello specifico:
🔸 "Galata suicida" scatto a cura di @aspassonellastoria presso Palazzo Altemps, Roma
🔸"Ritratto di Adriano " a cura delle @archeosisters presso la Biblioteca di Adriano, Atene
🔸"Bronzi di Riace" a cura di @elisabetta.nobili presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria 
🔸"Frammento di statua togata" dal @museodelmare_sbt Museo del Mare di San Benedetto del Tronto 
🔸"Torso Belvedere" a cura di @romaregoladarte presso i Musei Vaticani 
🔸"I Marmi della Collezione Torlonia" a cura di @fantastikarla presso Gallerie d'Italia 
🔸"Testa di Attis" a cura di @archeotale presso il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia

Arrivederci alla prossima monografia 👋
.
.
.
#OsservArcheologiA 
#ArcheoNetwork 
#ArcheoInfluencer
#nuovarubrica
#scultura #patrimonioculturale
  • Cari Amici #ArcheOsservAtori 
vi auguro un Felice Anno Nuovo ringraziandovi per ogni volta che avete scelto di condividere la cultura con OsservArcheologiA! 🫂🙏

Buon Anno a tutti Voi🥂✨
Grazie per tutti gli anni trascorsi insieme 💛

(Mariapia Statile
founder & admin✍️)

#topnine2022 
#BuonAnno
#OsservArcheologiA 
#ArcheoNetwork
  • "Non ho che auguri da regalare: di auguri ne ho tanti prendete quelli che volete, prendeteli tutti quanti"
(Gianni Rodari)
✨✨✨
#Natale2022 

#OsservArcheologiA 
#ArcheoNetwork #ArcheoInfluencer
  • Settore @bolognamusei |
Gli orari di apertura straordinaria e le mostre temporanee aperte dal 24 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
🏛️🎄✨
Con le sue giornate tradizionalmente dedicate al riposo, il periodo delle festività natalizie è tra i più propizi per dedicarsi all'#arte e alla #cultura.

Per ampliare le possibilità di #fruizione del ricco patrimonio storico-artistico, dal 24 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 le sedi dei #musei civici si faranno ancora più accoglienti verso cittadini e turisti con aperture straordinarie in tutti i giorni i giorni festivi, ad eccezione di Natale.

Per la prima volta apertura in via straordinaria per tutte le sedi, con esclusione del Museo del Patrimonio Industriale, anche nell'intera giornata di Capodanno.

Ampia e variegata la proposta tra cui scegliere, con l'offerta espositiva di collezioni permanenti e mostre temporanee dall'#archeologia all'arte antica, dai linguaggi del contemporaneo alla storia dell'industria bolognese del Novecento, a due mostre incentrate sull'opera e la figura di Giorgio Morandi.

▶️Per conoscere gli orari di apertura osservati nei giorni festivi nelle singole sedi e le mostre temporanee aperte, clicca sul Link in Bio e sul pulsante "Comunicati Stampa"

[Fonte testo e immagini Press Office Settore Musei Civici Bologna,
in foto: "I pittori di Pompei"
Veduta di allestimento della mostra
Bologna, Museo Civico Archeologico, 2022-2023
Foto Roberto Serra
Courtesy @mondomostre] 

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork

#Bologna #BolognaMusei
#museitaliani
#Natale2022
  • I DISEGNI DI OSSERVARCHEOLOGIA

"La fotografia è una reazione immediata, il disegno è una meditazione"
(Henri Cartier-Bresson)

Particolare del panneggio dell'Apollo citaredo (Vaticano - Museo Chiaramonti
Rielaborazione romana da originale greco del V secolo a.C.) 

✏️by @mariapia_statile

Altri disegni sono sul sito: 
clicca sul Link in Bio e poi sul pulsante "I Disegni di OsservArcheologiA"

🎨✨✏️
#ApolloCitaredo
#scultura #panneggio
#disegno #dettagli 

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
#diariosservarcheologia
  • Il lungo viaggio espositivo degli #Etruschi in #Cina prosegue con successo!

Prorogata fino al 29 gennaio 2023 al Wuzhong Museum di Suzhou la #mostra "ETRUSCHI. Signori dell'Italia antica" (ETRUSCANS. Lords of ancient Italy), ideata e curata dal @museocivicobologna con l'organizzazione di @mondomostre

Il museo cinese ha infatti chiesto e ottenuto la possibilità di estendere di due mesi il periodo di apertura del progetto espositivo, per consentire ad un pubblico più ampio di avvicinarsi e conoscere una delle civiltà più importanti dell’Italia antica, quella etrusca, durante il periodo della festa di primavera, una delle festività tradizionali maggiormente sentite, che celebra l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese.

L'iniziativa, inserita nel programma ufficiale dell'Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 con il massimo sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e del Consolato Generale d'Italia a Shanghai, è stata la prima mostra internazionale ad essere presentata dopo la chiusura imposta dalla pandemia da Covid-19 nel Wuzhong Museum di Suzhou situato in una città a ovest di Shanghai, nella provincia dello Jiangsu, che è nota meta turistica per via dei suoi maestosi giardini e dei suoi antichi canali che la rendono nota al pubblico cinese come una delle più belle “Venezie di Oriente”.

Il racconto si snoda attraverso cinque sezioni tematiche con 332 oggetti di altissimo valore storico e artistico che documentano la vita quotidiana degli Etruschi, provenienti da due delle più importanti collezioni etrusche italiane, quelle del Museo Civico Archeologico di Bologna e del @museoarcheologiconapoli

Per Info: @bolognamusei | @museocivicobologna

[Fonte testo e immagini Press Office Settore Musei Civici Bologna]

#OsservArcheologiA #ArcheoNetwork
  • 🎄Cari Amici #ArcheOsservAtori il Natale è ormai alle porte e se anche voi come me, siete in ritardo con i regali di Natale oppure, a corto di idee, posso garantirvi che questa guida fa proprio al caso vostro!

🎁Ci sono idee regalo per tutti i gusti: libri, riviste, visite guidate, oggettistica, strumentazione di lavoro, gioielli, abbonamenti riviste e musei, pacchetti all inclusive, tutto all'insegna della cultura e della sua promozione.

👉Dai un'occhiata cliccando sul link in bio e poi sul pulsante "Ultime dal Blog"

🤝Lo scopo di questa Guida è quello di promuovere le piccole realtà che hanno scelto di fare della #Cultura il proprio lavoro, oltre alla #sensibilizzazione, quindi avvicinare le persone alla #conoscenza e alla #valorizzazione del patrimonio culturale. 

✍️Infatti, la Guida può essere aggiornata e ampliata in qualsiasi momento, quindi segnalami altri profili, pagine e link interessanti!

#GuidaRegalidiNatale
#Natale2022
#RegalaLaCultura
#promozione #divulgazione

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
  • 📣COMUNICATO STAMPA

Il @parcocolosseo / Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, ideata e organizzata in collaborazione con l’Associazione Rotta di Enea / @aeneasroute per promuovere e diffondere la conoscenza del mito di Enea e dell’Itinerario Culturale “Rotta di Enea” certificato dal Consiglio d’Europa nel 2021.

Il mito di #Enea, cantato da #Virgilio nell’#Eneide, ha pervaso profondamente la #cultura europea.

Nella mostra, che ha ricevuto la collaborazione istituzionale del Museo e scavi archeologici di Troia, la storia di Enea è presentata attraverso 24 #opere di grande interesse, databili fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, prestate da 12 diverse istituzioni nazionali. 
Le opere sono proposte secondo percorsi tematici chiave.

Per approfondire ed avere tutte le info necessarie 👉 clicca sul link in bio e poi sul pulsante "Comunicati Stampa".
_______
In foto: 1) Statua di terracotta raffigurante il Palladio. Dal santuario di Minerva a Lavinium. V sec. a.C., Museo Civico Archeologico Lavinium. 
2) Affresco raffigurante il cavallo di legno trasportato all’interno delle mura di Troia. Da Pompei. I sec. d.C., Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 
3) Anfora attica a figure nere raffigurante Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia. Da Nola. 520-510 a.C., Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
4) Rilievo di marmo raffigurante lo sbarco dei Troiani.
Da Gaeta. II sec. d.C., Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
[Courtesy PArCo - Ufficio per le relazioni con la Stampa]

#IlViaggiodiEnea #RottadiEnea #TempiodiRomolo #ForoRomano
#Colosseo #ParcoColosseo
#OnceWeWereRomans

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
  • 3 dicembre,
Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

“Musei Speciali per Tutti”

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità proclamata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite il 3 dicembre, il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta un nuovo percorso di accessibilità realizzato nell'ambito del progetto "Musei Speciali per Tutti", proposto e sostenuto dall'ex IBACN (Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali dell'Emilia Romagna), oggi Settore Patrimonio culturale all'interno dell'Assessorato alla cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna, per #promuovere l' #inclusione delle persone con #disabilità e garantire a tutti un accesso arricchito al pieno godimento del patrimonio artistico, culturale e naturale.

L'iniziativa regionale ha promosso un ampio e fecondo confronto con i diversi soggetti interessati - dalle persone con disabilità e le loro associazioni ai musei, dalle istituzioni culturali al mondo della scuola e della formazione - con il fine di promuovere, anche attraverso ausili funzionali e specifici, il ruolo attivo degli utenti con disabilità motorie, sensoriali e cognitive, permettendo loro di comprendere e fruire pienamente delle opere museali.

Per approfondire, leggi il Comunicato Stampa cliccando sul Link in bio e poi sul pulsante "Comunicato Stampa"

[Foto: Postazione del percorso di accessibilità allestita nella sezione etrusca
Bologna, Museo Civico Archeologico.
Foto Ornella De Carlo
Courtesy Settore Musei Civici Bologna]

#GiornataInternazionaledeiDirittidellePersoneconDisabilità
#MuseiSpecialiperTutti
#BolognaMusei 
#MuseoCivicoArcheologicodiBologna

#OsservArcheologiA  #ArcheoNetwork
Seguimi!
© Copyright 2023 OsservArcheologiA. Tutti i diritti riservati. Blossom Consulting | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Disclaimer, Privacy e Cookie