Vai al contenuto
OsservArcheologiA

OsservArcheologiA

  • Home
  • Progetto
    • Di cosa si tratta
    • Chi sono
    • Definizioni
    • Menzioni
  • Collabora
    • Ti spiego
    • Compila il Form
  • Archeonetwork
    • Sali a bordo
    • ArcheoNetwork
    • Papers
    • Rassegne settimanali
  • Articoli
    • Norme Redazionali
    • BIBLIOGRAFIA
    • Comunicati stampa
    • Curiosità
    • ArcheoDogInfluencer
      • Visite culturali con il nostro amico a quattro zampe: decalogo e info necessarie
      • Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura
    • Eventi & Recensioni
    • Monografie
    • OsservA
    • I Disegni di OsservArcheologiA
    • Racconti
  • ArcheoInfluencerMaps
Home page Rassegna

Rassegna

 

In questa pagina sono raccolte e suddivise per mese, le rassegne pubblicate ogni fine settimana nelle stories della pagina instagram.

  • album »
  • maggio 2021
[Show slideshow]
antonietta_patti
archeofficina
ancient_aquinum
albertoangela.culturaeuomo
arch_aeology
archeoinpriogress
archeologi_ana
archeoinprogress
cia.archeologi
classicultit
arrethos
djedmedu
filologinviaggio
ilovemuseoarcheologicoordona
letsdidagain
mic_italia
museiincomuneroma
museodelmare_sbt
OsservArcheologiA
storieparallele.it_
1 2 ... 5 ►
Print Friendly, PDF & Email

Social

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Instagram

La vetrina Amazon di OsservArcheologiA

Vetrina Amazon

Articoli

  • ArcheoDogInfluencer (11)
  • Comunicati stampa (44)
  • Curiosità (10)
  • Didattica (3)
  • Eventi & Recensioni (30)
  • Monografie (20)
  • OsservA (41)
  • Papers (53)
  • Racconti (14)

Archivi

  • Una raccolta random dei luoghi OsservAti e raccontati sul sito di OsservArcheologiA, per questo trend che segue l'estetica del regista Was Anderson: filtro dal sapore retrò, inquadrature fisse, attenzione alla simmetria, il tutto accompagnato dal brano "Obituary" di A. Desplant 🎶
Buona visione 😎
(Foto e testo @mariapia_statile)

#OsservArcheologiAreels #OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork #diariosservarcheologia
#ArcheoInfluencer 
#trendAnderson #visualstorytelling
  • I DISEGNI DI OSSERVARCHEOLOGIA
📍Uno scorcio del @parcodegliacquedottiroma

"Il disegno è l’arte di condurre una linea a fare una passeggiata"
(Paul Klee)

✏️by @mariapia_statile

🖥️Altri disegni sono sul sito: 
↪️clicca sul Link in Bio e poi sul pulsante "I Disegni di OsservArcheologiA"

🎨✨✏️
#parcodegliacquedotti #carboncino 
#illustrazioni

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
#diariosservarcheologia
  • 📝POST DEL MESE DI MAGGIO: "I gioielli di Palarta" 

Si tratta di un paio di orecchini in oro a grappolo (IV a.C.) e un anello con incisione in etrusco “palartas”: l’iscrizione è in etrusco e l’aggiunta del suffisso -s indica che sono di proprietà di Palarta.

Come in uso soprattutto per gli Etruschi, questi monili sono parte del corredo funebre di questa donna.
Infatti, provengono da una sepoltura femminile di IV secolo a.C. - la tomba E - della necropoli etrusca di Pisciarelli.

📍Oggi sono visibili presso il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia/ @mancivitavecchia

📷foto e testo a cura di @mariapia_statile

#museoarcheologicocivitavecchia #museitaliani
#necropolidipisciarelli
#etruschi #oronellantichita

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
#diariosservarcheologia
  • 📣COMUNICATO STAMPA  I Pittori di Pompei | Bilancio finale della grande mostra chiusa il 1 maggio 2023

🔹Si è chiusa lunedì 1 maggio 2023 la grande mostra I pittori di Pompei allestita al @museocivicobologna dal 23 settembre scorso e prorogata dal 19 marzo in seguito all'alto gradimento raccolto. Curata da @mariogrimaldi1 e prodotta da @mondomostre, l'esposizione ha presentato 123 opere di età romana, tra le quali oltre 80 affreschi, grazie ad un eccezionale prestito concesso dal @museoarcheologiconapoli, che conserva le testimonianze più numerose e significative degli affreschi restituiti dalle aree sepolte dall'eruzione del #Vesuvio del 79 d.C.
 
🔹Nei 192 giorni di apertura sono stati 82.922 i visitatori complessivi, con una media giornaliera di quasi 432 biglietti staccati. Un #bilancio che può considerarsi ottimo, anche per la contestuale valorizzazione della #collezione permanente del museo che, grazie ad un biglietto di visita integrato con la mostra, ha visto più che raddoppiare i visitatori rispetto allo stesso periodo di apertura dell'anno precedente, compreso tra il 23 settembre 2021 e il 1 maggio 2022, passando da 31.443 a 73.313 ingressi.

🔹Da sottolineare l'ampia partecipazione dei gruppi scolastici che corrispondono al 25% degli ingressi totali, con 68 classi di scuole primarie, 51 classi di scuole secondarie di primo grado e ben 350 classi di classi secondarie di secondo grado. Un target, quest'ultimo, considerato a motivazione debole e difficile da coinvolgere nelle visite museali.

🔹La soddisfazione per il valore del #progetto espositivo proposto al pubblico è unanime da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Foto: Veduta dell'#allestimento dalle foto a cura di Roberto Serra (courtesy MondoMostre)
Fonte: Ufficio Stampa Studio ESSECI e Settore Musei Civici Bologna

👉 Link in bio e poi pulsante "Comunicati Stampa" 

#IPittoridiPompei
#pitturapompeiana
#MANN #ComunediBologna #bolognamusei
#mondomostre #museicivicibologna
#ComunicatoStampa

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
  • #lavitaeillavorodiunArcheologo

Buon Primo Maggio Archeolog*
👷‍♀️⛏️🎒📚
con una frase dalla rubrica #OsservAconunaFrase ✍️

(come sfondo, uno scatto in uno degli scavi archeologici più belli, al quale ho avuto l'opportunità di collaborare✨)
.
.
.
#PrimoMaggio
#OsservArcheologiA 
#Carandini #archeologia #felicità #archeologo #scrittura
#apollineproject
.
.
.
[Testo e Ph @mariapia_statile 
"la mia trowel presso lo scavo della Villa Romana con terme di Pollena Trocchia @apollineproject "]
  • 2776 anni di storia 
(portati benissimo 😉) 
Auguri Roma 🇮🇹 eterna ✨

MMDCCLXXVI Ab Urbe condita
ovvero, "dalla fondazione della Città" che contava gli anni a partire dalla presunta fondazione avvenuta il 21 aprile del 753 a.C. da parte di Romolo

📷 1: Castel Sant'Angelo
📷 2: scorcio del Mausoleo di Augusto dal portico di un bar 
📷 3: Portico d'Ottavia
📷 4: Colosseo 
📷 5: Arco di Giano e San Giorgio in Velabro
📷 6: Arco di Costantino 
📷 7: Parco degli Acquedotti 
📷 8: Teatro Marcello e Tempio di Apollo Sosiano
📷 9: Bocca della Verità 
📷 10: Foro Boario 

[Foto @mariapia_statile ©️]

#aburbecondita #buoncompleannoRoma #natalidiroma #felixdiesnatalis #fondazionediRoma #urbe #storiaromana #romaeterna

#OsservArcheologiA #ArcheoNetwork
  • Per la rubrica "Le Monografie di OsservArcheologiA" questo mese OsserviAmo Pompei
attraverso i vostri scatti, quelli che avete deciso di condividere con gli hashtag del Progetto.

Nello specifico:

🔸Larario a forma di tempio, scatto di @antonietta_patti
🔸Domus di Marco Lucrezio Frontone, scatto di @mediterraneo_antico
🔸dalla Torre di Mercurio, scatto di @silvia_vacca_
🔸le strade di Pompei, scatto di @aspassonellastoria
🔸Villa dei Misteri, scatto di @orizzonte_cultura
🔸i graffiti sui muri della città, scatto di @fulvia_zucchelli
🔸"il senso dell'antico" a cura di @nicolameluziisfotografia
.
.
.
#monografia
#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork

#ParcoArcheologicodiPompei 
#pompeii #pompeiiruins #pompeiscavi
#visitpompei #pompeiitaly
#pompeii_parco_archeologico #pompeiiarchaeologicalsite
  • 🌈Conosci la Queer Archaeology? 

Risponde Giulia Civita con un suo breve saggio pubblicato su OsservArcheologiA ✍️

👉Per leggerlo, clicca sul link in bio e poi sul pulsante "Papers"

[immagine grafica by @zuuhlia]
.
.
.
.
#queerArchaeology 
#OsservArcheologiA
#ArcheoInfluencer
#ArcheoNetwork
  • 📝POST DEL MESE DI APRILE: 📍Roma, via Capodiferro

Nella parte iniziale di via Capodiferro è visibile una piccola porzione delle strutture pertinenti ad un portico medioevale inglobato alla base del palazzo.

Si tratta di 4 colonne in granito con capitelli ionici, di lavorazione medievale, in marmo bianco aventi delle rosette al centro delle volute. Esse sorreggono un architrave liscio sopra al quale si trova una cornice aggettante che presenta una trama di rosette a sette punte inserite tra piccoli cerchi affiancati, assieme a dentelli, elementi foliati e a zig-zag che sembrano creare una sorta di merletto.

Le colonne poggiano su basi antiche di marmo bianco, a loro volta posizionate su uno zoccolo parallelepipedo di spoglio la cui base segna il paino di pavimentazione medievale non in quita con quello attuale che si presenta infatti, molto ribassato e in discesa verso la Chiesa della Ss.Trinità dei Pellegrini.
Datazione: XII secolo.

📚 testo di riferimento: "Strutture antiche e medioevali nelle case all'imbocco di via Capodiferro", L. Quilici (a cura di), in Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, vol. 88 (1982-83), pp. 255-268

📷 foto a cura di @mariapia_statile 

#Roma #viaCapodiferro
#porticomedievale #struttureantiche
#museodiffuso #romaeterna

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
#diariosservarcheologia
  • Per la rubrica "Le Monografie di OsservArcheologiA" questo mese OsserviAmo l'oreficeria attraverso i vostri scatti, quelli che avete deciso di condividere con gli hashtag del Progetto.

Nello specifico:
@museoarcheoca bottone in lamina d'oro e granulazione con al centro un vetro rosso incastonato

🔸@museoarcheomarche 👉dettaglio di un collare con serpenti d'oro attorcigliati (seconda metà III a.C.)

🔸@classicultit 👉una parte dei 26 oggetti d'oro di Poliochni sul Lemno

🔸@museomaam 👉la Tomba delle Foglie d'Oro della necropoli di Casenovole pertinenti ad un diadema andato perduto

🔸@archeodamian 👉lamine d'oro da Pyrgi presso il @museoetruscovillagiulia

🔸Press Office @bolognamusei e OsservArcheologiA 👉coppia di orecchini a bauletto (V a.C.)

#oreficeria #oroantico 
#monografia

#OsservArcheologiA 
#ArcheoNetwork
Seguimi!
© Copyright 2023 OsservArcheologiA. Tutti i diritti riservati. Blossom Consulting | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Disclaimer, Privacy e Cookie