Vai al contenuto
OsservArcheologiA

OsservArcheologiA

  • Home
  • Progetto
    • Di cosa si tratta
    • Chi sono
    • Definizioni
    • Menzioni
  • Collabora
    • Ti spiego
    • Compila il Form
  • Archeonetwork
    • Sali a bordo
    • ArcheoNetwork
    • Papers
    • Rassegne settimanali
  • Articoli
    • Norme Redazionali
    • BIBLIOGRAFIA
    • ArcheoDogInfluencer
    • Comunicati stampa
    • Curiosità
    • Eventi & Recensioni
    • Monografie
    • OsservA
    • Racconti
  • ArcheoInfluencerMaps
Home page Rassegna

Rassegna

 

In questa pagina sono raccolte e suddivise per mese, le rassegne pubblicate ogni fine settimana nelle stories della pagina instagram.

gennaio 2021

gennaio 2021

21 Foto

febbraio 2021

febbraio 2021

104 Foto

marzo 2021

marzo 2021

78 Foto

aprile 2021

aprile 2021

71 Foto

maggio 2021

maggio 2021

84 Foto

giugno 2021

giugno 2021

77 Foto

Luglio 2021

Luglio 2021

79 Foto

agosto 2021

agosto 2021

30 Foto


Print Friendly, PDF & Email

Social

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Instagram

La vetrina Amazon di OsservArcheologiA

Vetrina Amazon

Articoli

  • ArcheoDogInfluencer (12)
  • Comunicati stampa (35)
  • Curiosità (7)
  • Didattica (3)
  • Eventi & Recensioni (30)
  • Monografie (20)
  • OsservA (35)
  • Papers (52)
  • Racconti (14)

Archivi

  • Un ringraziamento speciale a @numismarte 🙏

#repost @numismarte @repost.user
An extraordinary photo of the Ancient Masks of the Roman Theater of Ostia Antica, 100-200 AD, Roma, Lazio, Italy.

Courtesy of @osservarcheologia 

Photo Credits : mariapia_statile

#art #arte #antique #antiquity #istorija #arkeoloji #archeologie #romanarchaeology #romanart #romanmask #romanculture #romanhistory #romantheatre #ostia #ostiaantica #archäologie #arqueologiaromana #mask #romansculpture #maschere #romanarchitecture #archeologiaromana #heritage #parcoarcheologico #ancientmask #archaeologicalpark #archaeologicalsite #teatro #teatroromano
  • 📢🏛️

Nei #musei civici bolognesi i visitatori della primavera 2022 indicano una marcata tendenza al ritorno verso i livelli #preCovid: nel periodo dal 23 aprile al 1 maggio il volume di pubblico registrato si attesta al 98% rispetto al 2019

#Bologna – I dati dell'afflusso alle collezioni permanenti dei musei civici di Bologna dal 23 aprile al 1 maggio 2022 riportano al volume registrato nel periodo corrispondente del 2019, prima dell'emergenza pandemica: per la precisione, agli attuali 10.136 due anni fa corrispondevano 10.816 visitatori, quindi il 94%, che però diventa il 98% (8.032 vs 8.195) se dal numero si sottrae l'utenza scolastica, la cui presenza per ora risulta ancora limitata a causa delle perduranti difficoltà nell'organizzazione di viaggi di istruzione e visite didattiche da parte del mondo della scuola.

Circa la provenienza del pubblico, il dato consolidato aggiornato a marzo 2022 fotografa la stessa situazione rilevata tra il 2019 e il 2022, ovvero circa il 50% dall'area metropolitana di Bologna, il 30% dal resto d'Italia e il 20% di stranieri, di cui circa il 15% provenienti da paesi europei.
Anche le elaborazioni provvisorie di aprile 2022 riprendono il dato corrispondente del 2019: 30% dal territorio metropolitano, 45% dalle altre regioni italiane e 25% dall'estero (con visitatori europei intorno al 20%).

È confermato il dato che il flusso turistico che interessa la città di Bologna si riflette direttamente sugli ingressi alle sedi dell'Istituzione Bologna Musei.

[Fonte: CS Ufficio Stampa @bolognamusei
In foto: @museocivicobologna]

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork 
#ComunicatoStampa 
#bolognamusei
  • Buongiorno ☕✨ #ArcheOsservAtori 
✍️
Per la rubrica #OsservAconunaFrase di questo mese, Aristotele:

"Conoscere te stesso
è il principio di tutta 
la saggezza"

___
[ 📷 @mariapia_statile 
Scorci dell'Anfiteatro Campano ]

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork 
#Aristotele 
#AnfiteatroCampano
#citazione
  • Buongiorno #ArcheOsservAtori

Online un interessante approfondimento a cura della nostra #ArcheoInfluencer @zuuhlia di @genderarchaeology  dal titolo "I movimenti Femministi nell’Archeologia"
👇
Clicca sul link in bio e poi sul pulsante "Papers" per leggere il post

[illustrazione a cura di Camilla Zecca, raffigurante Marija Gimbutas]

#OsservArcheologiA #ArcheoNetwork 
#ArcheologiaFemminista
#MarijaGimbutas
#femminismo
#ArcheologiadiGenere 
#GenderArchaeology
  • ➡️ un ulteriore "Repost in gallery" per questo mese con @cia.archeologi
in memoria di questa giornata
⬇️

#repost @cia.archeologi @repost.user
Il 25 aprile si celebra la liberazione dell'Italia dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazifascista. Noi oggi ricordando questa importante ricorrenza ci auguriamo che giunga in Europa e nel mondo intero un nuovo vento di liberazione che porti pace, giustizia ed equità. #insiemecituteliamo #25aprile #liberazione #perchécia #liberazioneditalia
  • I musei civici di Bologna ottengono l'accreditamento al Sistema museale regionale, passaggio necessario per l'inserimento nel Sistema museale nazionale.

Sono stati inclusi nell'elenco dei musei accreditati al Sistema museale regionale del territorio emiliano-romagnolo: Museo Civico Archeologico, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Davia Bargellini, Museo Civico Medievale, Museo internazionale e biblioteca della musica, Museo del Patrimonio Industriale, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Museo civico del Risorgimento, Museo per la Memoria di Ustica.

Per approfondire, clicca sul link in bio e poi sul pulsante "comunicati stampa"

[foto: Museo Civico Archeologico
Veduta di allestimento della Sezione Egizia
Foto Matteo Monti
Courtesy @bolognamusei ]

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork 
#bolognamusei
#museitaliani
  • Auguri ✨ 
di Buona Pasqua
da OsservArcheologiA 🌿
a tutti voi carissimi #ArcheOsservAtori & #ArcheoInfluencer 💛
con la speranza che ritorni presto la Pace🕊️
•
•
•
#OsservArcheologiA
#Pasqua2022
•
in foto, un particolare dall'Acropoli di Atene 
by @mariapia_statile
  • 🇺🇦🏛️📢
L'Istituzione Bologna Musei espone nuove didascalie per segnalare al pubblico i beni culturali da evacuare con priorità in caso di allarme.
Un gesto simbolico per esprimere solidarietà verso i musei ucraini, impegnati a salvaguardare il patrimonio culturale dalle conseguenze del conflitto armato in corso.

A partire da sabato 9 aprile, i visitatori dei musei civici di Bologna troveranno una nuova segnaletica interna allestita nelle sale espositive. Didascalie accomunate dalla stessa grafica - una cornice rossa e il testo "Priorità di evacuazione in caso di allarme" - saranno posizionate in corrispondenza dei beni culturali classificati come prioritari da evacuare in caso di eventi calamitosi di varia natura ed entità.
L'iniziativa simbolica è voluta dall'Amministrazione Comunale per comunicare un messaggio di solidarietà verso le istituzioni museali dell'Ucraina impegnate a mettere in sicurezza e salvaguardare il patrimonio culturale, storico e artistico esposto alle minacce e ai danni causati dal conflitto armato.

Per leggere il comunicato stampa, clicca sul link in bio e poi sul pulsante "Comunicati Stampa"

[in foto: Statua frammentaria di Nerone 
Provenienza: Teatro romano di via de Carbonesi
Metà I sec. d.C.
Marmo, probabilmente greco pentelico, altezza cm 117
Bologna, Museo Civico Medievale
Courtesy Istituzione Bologna Musei]

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#bolognamusei
#solidarietà 
#prayforukraine 
#laculturaunisceilmondo
  • ➡️ Per la rubrica "Repost in gallery" questo mese è la volta di uno scatto del @parco_saturo
a cura di @matteo_dimaggio 
⬇️

#Repost @parco_saturo with @let.repost 
• • • • • •
🕰 Immagina solo per un istante di essere un patrizio romano del II sec. d.C. e di essere stato invitato nella grande Villa di Saturo. Adesso stai andando a depositare la tua toga in uno spogliatoio adiacente al "Natatio", la grande vasca termale riscaldata. Dopo un bagno rilassante, attraverso questo corridoio, raggiungerai la "Dietae", la vasta sala triabsidata dove consumare il banchetto con il proprietario della villa.  Qui discuterai con il proprietario di affari e di politica, terminando la serata con una passeggiata sul lungo porticato colonnato con vista sul Mar Jonio.
.
.
Ph. @matteo_dimaggio
.
#saturo #archeologia #storia #taranto #viaggioneltempo #restauro #leporano #pulsano #parcoarcheologico #museo #puglia #proloco #villaromana #archeology #scaviarcheologici #torreantica #mare #romanruins #rovineromane #patrizio #portopirrone #archeologo #archeologylovers
  • Buon pomeriggio #ArcheOsservAtori ✍️

Per la rubrica #OsservAconunaFrase di questo mese, una citazione di Hegel tristemente "attuale"...

"Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, è che dalla storia non ha imparato niente,,
.
.
.
[📷 @mariapia_statile
Scorci dall'antica Roma con la sua stratificazione storica]
#OsservArcheologiA
#citazione 
#Hegel
Seguimi!
© Copyright 2022 OsservArcheologiA. Tutti i diritti riservati. Blossom Consulting | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Disclaimer, Privacy e Cookie