Vai al contenuto
OsservArcheologiA

OsservArcheologiA

  • Home
  • Progetto
    • Di cosa si tratta
    • Chi sono
    • Definizioni
    • Menzioni
  • Collabora
    • Ti spiego
    • Compila il Form
  • Archeonetwork
    • Sali a bordo
    • ArcheoNetwork
    • Papers
    • Rassegne settimanali
  • Articoli
    • Norme Redazionali
    • BIBLIOGRAFIA
    • Comunicati stampa
    • Curiosità
    • ArcheoDogInfluencer
      • Visite culturali con il nostro amico a quattro zampe: decalogo e info necessarie
      • Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura
    • Eventi & Recensioni
    • Monografie
    • OsservA
    • I Disegni di OsservArcheologiA
    • Racconti
  • ArcheoInfluencerMaps
Home page Rassegna

Rassegna

 

In questa pagina sono raccolte e suddivise per mese, le rassegne pubblicate ogni fine settimana nelle stories della pagina instagram.

gennaio 2021

gennaio 2021

21 Foto

febbraio 2021

febbraio 2021

104 Foto

marzo 2021

marzo 2021

78 Foto

aprile 2021

aprile 2021

71 Foto

maggio 2021

maggio 2021

84 Foto

giugno 2021

giugno 2021

77 Foto

Luglio 2021

Luglio 2021

79 Foto

agosto 2021

agosto 2021

30 Foto


Print Friendly, PDF & Email

Social

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Instagram

La vetrina Amazon di OsservArcheologiA

Vetrina Amazon

Articoli

  • ArcheoDogInfluencer (11)
  • Comunicati stampa (44)
  • Curiosità (10)
  • Didattica (3)
  • Eventi & Recensioni (30)
  • Monografie (20)
  • OsservA (41)
  • Papers (52)
  • Racconti (14)

Archivi

  • Per la rubrica "Le Monografie di OsservArcheologiA" questo mese OsserviAmo l'oreficeria attraverso i vostri scatti, quelli che avete deciso di condividere con gli hashtag del Progetto.

Nello specifico:
@museoarcheoca bottone in lamina d'oro e granulazione con al centro un vetro rosso incastonato

🔸@museoarcheomarche 👉dettaglio di un collare con serpenti d'oro attorcigliati (seconda metà III a.C.)

🔸@classicultit 👉una parte dei 26 oggetti d'oro di Poliochni sul Lemno

🔸@museomaam 👉la Tomba delle Foglie d'Oro della necropoli di Casenovole pertinenti ad un diadema andato perduto

🔸@archeodamian 👉lamine d'oro da Pyrgi presso il @museoetruscovillagiulia

🔸Press Office @bolognamusei e OsservArcheologiA 👉coppia di orecchini a bauletto (V a.C.)

#oreficeria #oroantico 
#monografia

#OsservArcheologiA 
#ArcheoNetwork
  • “I Pittori di Pompei”
@museocivicobologna

Apertura prorogata fino al 1 maggio 2023
 
Mostra a cura di @mariogrimaldi1
Promossa da @comunedibologna con @museoarcheologiconapoli

Prodotta da @mondomostre

Il progetto espositivo pone al centro le figure dei #pictores, ovvero gli artisti e gli artigiani che realizzarono gli apparati decorativi nelle case di #Pompei, #Ercolano e dell'area vesuviana, per contestualizzarne il ruolo e la condizione economica nella società del tempo, oltre a mettere in luce le tecniche, gli strumenti, i colori e i modelli. L'importantissimo patrimonio di immagini che questi autori ci hanno lasciato - splendidi #affreschi dai colori ancora vivaci, spesso di grandi dimensioni - restituisce infatti il riflesso dei gusti e i valori di una committenza variegata e ci consente di comprendere meglio i meccanismi sottesi al sistema di produzione delle botteghe.

A #Bologna, per la prima volta, viene esposto un corpus di straordinari esempi di pittura romana provenienti da quelle domus celebri proprio per la bellezza delle loro decorazioni parietali, dalle quali spesso assumono anche il nome con cui sono conosciute.
 
▶️ Trovi il comunicato stampa completo sul sito cliccando sul link in bio e poi sul pulsante “Comunicati Stampa”

📷
Foto 2-7: Vedute dell'#allestimento dalle foto a cura di Roberto Serra (courtesy MondoMostre)
Foto 8: Maschera su foglie e grappoli di vite. Pompei, Casa delle Colombe a Mosaico, triclinio 13, parete est, sezione centrale, 20-10 a.C. - III stile
Foto 9: Paesaggio idilliaco sacrale. Ercolano, Villa dei Papiri, atrio, ala (d), I secolo a.C. - II stile
Foto 10: Didone. Pompei, VI, 9, 2 Casa di Meleagro, atrio 2, parete nord, sezione centrale, I secolo d.C. - IV stile
(Ufficio Stampa Studio ESSECI - Settore @bolognamusei)
•
•
•
•
•
#IPittoridiPompei
#pitturapompeiana
#MANN #ComunediBologna #bolognamusei
#mondomostre #museicivicibologna
#ComunicatoStampa

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#ArcheoInfluencer
  • 📝POST DEL MESE DI MARZO: 

"L’abbigliamento della donna romana": una breve descrizione, soprattutto per immagini, riguardante abbigliamento, calzature, gioielli e acconciature della donna nell’antica Roma.

▶️Clicca sul link in bio e poi sul pulsante "Ultime dal Blog"

in foto:
1 - anelli in oro con pietre incastonate, Tesoro Tethford 
2 - cofanetto per cosmetici in legno e avorio (Museo Archeologico Nazionale, Napoli)
3 - abbigliamento donne romane

#donnaanticaroma
#8marzo2023

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
  • 📣 comunicato stampa | 

Bilancio finale positivo per la mostra "ETRUSCHI. Signori dell'Italia antica" che il Museo Civico Archeologico di Bologna ha ideato e curato per il Wuzhong Museum di Suzhou, con l'organizzazione di @mondomostre 

Sono stati 168.291 i visitatori rilevati nel periodo di apertura dal 30 agosto 2022 al 26 febbraio 2023, con circa 5.876.000 di interazioni online su Sina Weibo, il principale social network cinese.

Ampia partecipazione ha inoltre raccolto il Public Program collaterale all'esposizione, con la proposta di un ricco calendario di eventi culturali offline e online rivolti a categorie differenziate di pubblico

Articolato in cinque sezioni tematiche, il percorso espositivo ha presentato 332 oggetti di altissimo valore storico e artistico che documentano la vita quotidiana degli #Etruschi, provenienti dalle collezioni del @museocivicobologna
con il supporto di preziosi reperti dal @museoarcheologiconapoli 
Tutti i materiali sono stati esposti per la prima volta nella Repubblica Popolare di Cina.

L'iniziativa, inserita nel programma ufficiale dell'Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 con il massimo sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e del Consolato Generale d'Italia a Shanghai, è stata presentata nel giovane Wuzhong Museum di Suzhou, che ha aperto le porte nel 2020. 

#Suzhou, città a ovest di Shanghai, nella provincia dello Jiangsu, è una meta turistica nota per i suoi maestosi giardini e i suoi antichi canali che la rendono apprezzata dal pubblico cinese come una delle più belle “Venezie di Oriente”. La città è descritta (con il nome di Sugni) anche da Marco Polo, che la visitò nel 1276, come grande, ricca e famosa per le sue sete preziose, una produzione ancora oggi fiorente.

[Foto courtesy Press Office Settore Musei Civici Bologna @bolognamusei]

#ComunicatoStampa
#BolognaMusei #MondoMostre 
#MANN #WuzhongMuseum
#sinaweibo

#OsservArcheologiA  #ArcheoNetwork
  • Per la rubrica "Le Monografie di OsservArcheologiA" questo mese OsserviAmo l'Egitto attraverso i vostri scatti, quelli che avete scelto di condividere con gli hashtag del Progetto

Nello specifico:
🔸Statua della dea Bastet presso Palazzo Te di Mantova - scatto a cura de @laviadegliantichi 
🔸Ramses II presso il @britishmuseum - scatto a cura di @archeotale 
🔸 Cofanetto in legno contente ushabti - scatto a cura delle @archeosisters 
🔸 Maschera funeraria, Nuovo Regno 1331-1292 a.C. presso il Musée Royaux d'Art et d'Histoire - scatto a cura di @federica_darcy 
🔸Il significato del colore verde per la società dell'antico Egitto, a cura di @iviaggidiiside 
🔸Amuleti a cura del @museoarcheomarche 
🔸 Collezione egizia presso il Museo Civico d'Antichitá JJ. Winckelmann - scatto a cura di @archaeologistslife repostato da @archeostorie 

#OsservArcheologiA #ArcheoNetwork 
#Egitto #Egittologia
  • POST DEL MESE DI FEBBRAIO 
(✍️ @mariapia_statile) 

"La Villa romana di Desenzano"  la più importante testimonianza di edificio tardoantico nell'Italia settentrionale.

Articolo completo con tante immagini e sitografia di riferimento 👉cliccando sul link in bio e poi sul pulsante "Ultime dal Blog"👈
•
•
•
#Desenzano #LagodiGarda #Lombardia
#villaromana #etatardonatica
#decorazionimusive 

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#diariosservarcheologia
#ArcheoInfluencer
  • Come un istante sia rapito dalla luce radente per durare nel tempo: è il fascino del panneggio, è la bellezza del chiaroscuro

🔸Foto 1: Polimnia 
(Centrale Montemartini)
🔸Foto 2: Statua di Roma in costume di Amazzone (@parco_archeo_ostia) 
🔸Foto 3: Togato Barberini (Centrale Montemartini)

#museiincomuneroma
#MICRomaCard
#CentraleMontemartini
#chiaroscuro #panneggio 
#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork
#diariosservarcheologia
#ArcheoInfluencer

[Foto e testo a cura di @mariapia_statile]
  • POST DEL MESE:
(✍️ @mariapia_statile)

Cari Amici #ArcheOsservAtori
per il mese di #gennaio è online sul sito un post dedicato non a caso all'Arco di Giano.

#Giano è tra le più antiche divinità della religione romana che dava il nome al mese di gennaio;
dio dell'inizio e della fine di ogni cosa, capace di conciliare il passato e il futuro.

Cliccando sul link in bio 
e poi sul pulsante "Ultime dal Blog",
potrete OsservAre l'Arco di Giano in una versione serale attraverso i miei scatti realizzati assieme alla mia #ArcheoDogInfluencer MeLa ✨ 

#OsservArcheologiA
#ArcheoNetwork #ArcheoInfluencer #diariosservarcheologia

#ArcodiGiano
#Roma🇮🇹 
#museodiffuso
  • 📚Nasce una nuova rubrica: 

"Le Monografie di OsservArcheologiA" 

Questo mese parliamo di scultura con alcuni dei vostri scatti che avete scelto di condividere con tag e hashtag del Progetto OsservArcheologiA

Nello specifico:
🔸 "Galata suicida" scatto a cura di @aspassonellastoria presso Palazzo Altemps, Roma
🔸"Ritratto di Adriano " a cura delle @archeosisters presso la Biblioteca di Adriano, Atene
🔸"Bronzi di Riace" a cura di @elisabetta.nobili presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria 
🔸"Frammento di statua togata" dal @museodelmare_sbt Museo del Mare di San Benedetto del Tronto 
🔸"Torso Belvedere" a cura di @romaregoladarte presso i Musei Vaticani 
🔸"I Marmi della Collezione Torlonia" a cura di @fantastikarla presso Gallerie d'Italia 
🔸"Testa di Attis" a cura di @archeotale presso il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia

Arrivederci alla prossima monografia 👋
.
.
.
#OsservArcheologiA 
#ArcheoNetwork 
#ArcheoInfluencer
#nuovarubrica
#scultura #patrimonioculturale
  • Cari Amici #ArcheOsservAtori 
vi auguro un Felice Anno Nuovo ringraziandovi per ogni volta che avete scelto di condividere la cultura con OsservArcheologiA! 🫂🙏

Buon Anno a tutti Voi🥂✨
Grazie per tutti gli anni trascorsi insieme 💛

(Mariapia Statile
founder & admin✍️)

#topnine2022 
#BuonAnno
#OsservArcheologiA 
#ArcheoNetwork
Seguimi!
© Copyright 2023 OsservArcheologiA. Tutti i diritti riservati. Blossom Consulting | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Disclaimer, Privacy e Cookie