Benvenuti nell’ArcheoNetwork

Il circuito di pagine, blog, siti web, profili social, informazioni e dati aventi un unico scopo: Valorizzazione e Divulgazione del Patrimonio culturale.
Il fine è quello di fare rete al fine di generare un interscambio di idee, opinioni e confronto tra le parti, interazione e visibilità.
In questa sezione potrai visualizzare e conoscere i progetti di ricerca e/o i promotori della cultura che scelgono di fare divulgazione culturale social con gli hashtag di OsservArcheologiA.
Per iscriverti ed entrare a far parte dell’ArcheoNetwork ti basterà cliccare >QUI<
Una volta iscritto nell’ArcheoNetwork diventerai un ArcheoInfluencer per OsservArcheologiA
Cosa fa un ArcheoInfluencer?
aggiunge i seguenti hashtag
#OsservArcheologiA
#archeonetwork
#archeoinfluencer
per tutti i tuoi post inerenti al Patrimonio Culturale
#diariosservarcheologia per i post che raccontano i tuoi viaggi
#archeodoginfluencer per i post dove sono raffigurati i nostri amici a quattro zampe come visitatori dei luoghi della cultura
#lavitaeillavorodiunArcheologo per tutte quelle fotografie che raffigurano al meglio il lavoro e la vita di un Archeologo direttamente sul campo
e per condividere la Cultura sui canali social, quindi fotografie, video, stories sui profili Instagram, Facebook e Twitter
&
può pubblicare sul blog
articoli, notizie, recensioni, segnalazione eventi culturali, analisi di opere d’arte, racconti di scavo, curiosità, racconti per immagini, seguendo le Norme Redazionali di OsservArcheologiA che trovi a tua disposizione cliccando >Qui<
La pubblicazione di articoli personali non è assolutamente conseguente e/o vincolante rispetto all’utilizzo degli hashtag. Dunque, sentitevi liberi di scrivere quando volete in base ai vostri tempi, infatti non sono neanche previste scadenze: quando pubblicare è una decisione che spetta all’autore.
Tutti gli articoli scritti dagli ArcheoInfluencer vengono inseriti nella rubrica “Papers”
Clicca >Qui< per leggere gli articoli pubblicati fino ad ora.
“Il divulgatore scientifico ha le chiavi per aprire la porta della stanza della meraviglia che è la conoscenza”
Piero Angela “Come la tecnologia ha modificato la società”, 21/05/2018
#BKLecture
Fondazione Bruno Kessler