11/07/2014
“Day of Archaeology”
è la giornata dedicata alla celebrazione del lavoro che gli Archeologi svolgono ogni giorno!
OsservArcheologiA ha preso parte a questo progetto raccontando i propri obiettivi che costituiscono la propria “dedizione quotidiana” :
OsservArcheologiA and my “daily devotion” – Day of Archaeology 2014
Perché l’Archeologia è soprattutto “dedizione”!
OsservArcheologiA and my “daily devotion” – Day of Archaeology 2014
My name’s Mariapia Statile and I’m an archaeologist. Thanks to Day of Archaeology will tell me and especially my disclosure archaeological project that is the fixed lens of my day: I call it my “daily devotion”.
I introduce myself. After finishing his artistic studies, I decided to enroll at the Second University of Naples, where I earned a degree in Cultural Heritage, discussing a thesis in Aerotopografia Archaeological, and then the Master’s Degree in Archaeology with a degree in Ancient Topography. I later obtained a Diploma from the School of Specialization in Archaeological Inter Second University of Naples, Santa Maria Capua Vetere – University of Naples “Suor Orsola Benincasa”, Naples, with a diploma thesis on Restoration of archaeological.
In the course of university studies I have undertaken work activities, study and research, accompanied by internships and training courses concerning the Aerial Photography Methodology applied to archaeological research, the Ancient Topography and Aerotopografia archaeological, Restoration and Conservation of Cultural Heritage, Methodologies vectorization of the documentation and coding finds functional to presentation, dissemination and publication, together with scientific collaborations with regard to museum exhibition catalog with storage, processing and computerization of graphic and photographic documentation, archaeological survey of the structures, analysis and investigation through software graphics processing, as well as participation in various campaigns of archaeological excavation. Also, I have carried out studies and research with production of specific points; guidance and illustration of sites and monuments of historical, artistic and archaeological interest. In addition, I have gained teaching experience through training as an external expert in high school second grade. In addition, I am a member of the Italian Confederation of Archaeologists.
This has always been first and foremost a passion that is reflected in the continuous and constant communication, dissemination and promotion of cultural heritage.
The whole is enclosed in my project which is called OsservArcheologiA: it is to “observe” the archeology through the picture, so that we can know the importance of what surrounds us and at the same time understand, appreciate, preserve and enhance what we have , becoming aware of our membership with it as good of all. The structure of this project has been conceived with the aim to convey the immense archaeological, artistic, historic, cultural, national and international level through photographs and historical images, with particular attention to references and cultural events. To this end, given the opportunity to collaborate with all those who are interested, whether in the field or simply amateurs, so OsservArcheologiA can evolve over time. Thus, the basic concept is disclosed by the observation that, in turn, creates individual interpretation: a piece that together with the other leads to the specific meaning of visual exploration: everyone will have the opportunity to observe, learn and discover with their own eyes, and through those of others, the preciousness of culture.
It is an idea that arises due to their training and constant passion for knowledge, history, photography and graphics with special interest in communication and cultural dissemination in the field of history and archeology.
The archaeologist has a duty to pass on their knowledge to offer it to others because knowing the history we know ourselves. Research, Valuation, Exploitation and Dissemination culture are the goals of the archaeologist and his day’s work.
Mariapia Statile
www.osservarcheologia.eu
“I have no special talents, are only passionately curious “
(Albert Einstein)
OsservArcheologiA e la mia “dedizione giornaliera” – Day of Archaeology 2014
Mi chiamo Mariapia Statile e sono una archeologa. Grazie al Day of Archaeology vi racconterò di me e soprattutto del mio progetto di divulgazione archeologica che è l’obiettivo fisso di una mia giornata tipo: posso definirlo la mia “dedizione giornaliera”.
Mi presento. Dopo aver compiuto gli studi artistici, ho deciso di iscrivermi presso la Seconda Università degli Studi di Napoli dove ho conseguito la Laurea in Scienze dei Beni Culturali, discutendo una tesi di laurea in Aerotopografia Archeologica, e successivamente la Laurea Specialistica in Archeologia con una tesi in Topografia Antica. In seguito ho conseguito il Diploma presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Seconda Università degli Studi di Napoli, S. Maria Capua Vetere – Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Napoli, con una tesi di diploma in Restauro dei Beni Archeologici.
Nel corso degli studi universitari ho intrapreso attività lavorative, di studio e di ricerca, corredate da tirocini e stage di formazione relativi la Fotografia aerea applicata alla Metodologia della ricerca archeologica, alla Topografia Antica e alla Aerotopografia archeologica, Restauro e Conservazione dei Beni Culturali, Metodologie di vettorializzazione e codifica della documentazione dei ritrovamenti funzionali alla presentazione, diffusione e pubblicazione, unitamente a collaborazioni scientifiche per quanto concerne allestimento museale, catalogazione con archiviazione, elaborazione e informatizzazione della documentazione grafica e fotografica, rilievo archeologico delle strutture, analisi ed indagine mediante software di elaborazione grafica, nonché partecipazioni a varie campagne di scavo archeologico. Inoltre, ho svolto attività di studio e ricerca con produzione di specifici elaborati; guida ed illustrazione di siti e monumenti di interesse storico-artistico e archeologico. In aggiunta, ho maturato esperienza di docenza mediante corsi di formazione come esperto esterno in scuole superiori di secondo grado. Inoltre, sono socio della Confederazione Italiana Archeologi.
Ciò ha sempre rappresentato prima di tutto una passione che si traduce nella continua e costante comunicazione, divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il tutto è racchiuso nel mio progetto che si chiama OsservArcheologiA: si tratta di “osservare” l’Archeologia attraverso l’immagine, affinché si possa conoscere l’importanza di quanto ci circonda e al contempo capire, apprezzare, conservare e valorizzare ciò che abbiamo, prendendo coscienza della nostra appartenenza con esso in quanto bene di tutti. La struttura di questo progetto è concepita con il fine di trasmettere l’immenso patrimonio archeologico, artistico, storico, culturale nazionale e internazionale attraverso fotografie e immagini storiche, con particolare attenzione a riferimenti bibliografici ed eventi culturali. A tal fine viene offerta la possibilità di collaborare a tutti coloro che sono interessati, siano essi del settore o semplicemente amatori, affinché OsservArcheologiA possa evolversi nel tempo. Dunque, il concetto di base è divulgare mediante l’osservazione che, a sua volta, crea l’interpretazione individuale: un tassello che assieme agli altri conduce nel significato specifico dell’esplorazione visiva: ognuno avrà la possibilità di osservare, conoscere e scoprire con i propri occhi e, attraverso quelli degli altri, la preziosità della cultura.
È una idea che nasce grazie alla propria formazione e alla costante passione per la conoscenza, la storia, la fotografia e la grafica con particolare interesse verso la comunicazione e la divulgazione culturale in campo storico e archeologico.
L’Archeologo ha il dovere di trasmettere la propria conoscenza per offrirla agli altri perché conoscendo la storia conosciamo noi stessi. Ricerca, Valorizzazione, Fruizione e Divulgazione culturale sono gli obiettivi dell’Archeologo e di una sua giornata di lavoro.
Mariapia Statile
www.osservarcheologia.eu
“ Non ho particolari talenti,
sono solo appassionatamente curioso ”
(Albert Einstein)
RIPRODUZIONE RISERVATA ©OsservArcheologiA
È consentito l'utilizzo dei contenuti previa indicazione della fonte