“Positano archeologica” di Chiara Romano
a cura di Chiara Romano Positano, 8/08/2018 Nel cuore della costiera amalfitana, e più precisamente a Positano (SA), in seguito ai lavori di restauro e consolidamento, il 18 luglio scorso …
Naviga tra gli articoli della categoria
Articoli redatti attraverso fotografie scattate personalmente dall’autore con lo scopo di creare un racconto per immagini.
a cura di Chiara Romano Positano, 8/08/2018 Nel cuore della costiera amalfitana, e più precisamente a Positano (SA), in seguito ai lavori di restauro e consolidamento, il 18 luglio scorso …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Con questo nome fu fondato presumiblimente tra la fine dell’VIII e gli inzi del VII secolo a.C., il piccolo borgo di Nepi su …
a cura di Ylenia Rosson Museo Archeologico di Acqui Terme, 28/03/2018 Bau a tutti amici! Mi chiamo Napoleone, per tutti Napo e, come mi chiamano i miei umani, sono un …
a cura di Carmen Cannizzaro I musei sono luoghi d’esplorazione ricchi di storia, in cui si viene immediatamente catapultati in un altro ambiente o epoca. Oggi vi parlerò del Museo …
a cura di Mariapia Statile admin & founder Il centro più alto del Gargano è Monte Sant’Angelo situato in una mirabile posizione panoramica nella provincia di Foggia. Nelle fonti di …
a cura di Diego Vichi Il progetto escursionistico/culturale Via Sacra Etrusca nasce nel 2018 (Fig.1), con l’idea di riprendere e promuovere l’antico percorso etrusco che collegava Volterra a Bolsena e …
a cura di Carmen Cannizzaro Denominata così da Gabriele D’Annunzio, per i maestosi monumenti che la costituiscono, la Piazza dei Miracoli caratterizza la città di Pisa e rappresenta uno dei …
a cura di Ylenia Forastefano* La statuetta del Toro Cozzante è stata rinvenuta all’interno del Parco Archeologico di Sibari, durante gli scavi del biennio 2003-2005. Pur essendo riconducibile alla colonia di …
a cura di Mariapia Statile admin & founder La Chiesa di Santa Maria in Cosmedin fu costruita nel VI secolo sopra l’Ara massima di Ercole/Herculis Invicti Ara Maxima edificata nel 495 a.C. nella …
a cura di Diego Vichi Il 2018 come anno del cibo italiano. Promosso dal MìBACT, a gennaio (probabilmente si ripeterà anche nei mesi successivi) visitando un #museoitaliano e condividendo sui …