a cura di Diego Vichi Il 2018 come anno del cibo italiano. Promosso dal MìBACT, a gennaio (probabilmente si ripeterà anche nei mesi successivi) visitando un #museoitaliano e condividendo sui social le foto legate al cibo inserendo l’hashtag #annodelciboitaliano, sarà possibile promuovere i musei italiani e le opere in essi contenuti. L’intento è creare […]
Campo Marzio meridionale
Così chiamato per la presenza di un antico santuario dedicato al dio Marte, il Campo Marzio è un’ampia area pianeggiante tra Campidoglio, Quirinale, Pincio e Tevere. La zona meridionale alle pendici del Campidoglio, era ben distinta dal resto della piana tanto da essere denominata “Circo Flaminio” che occupava l’attuale zona a sud-ovest di via del […]
Realtà aumentata e Mondo Fluttuante
Come ‘primo viaggio visivo’ del 2018 ho scelto il Museo dell’Ara Pacis sia per provare l’esperienza della realtà aumentata, sia per immergermi nel Mondo Fluttuante, e successivamente ho azzardato un confronto nonostante sia ben consapevole della differenza sostanziale che vi intercorre. L’ Ara com’era consiste in un intervento di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale che […]
Insula Tiberis
L’Insula Tiberis, ovvero l’Isola Tiberina, è collegata alle sponde del Tevere, quindi alla terraferma, mediante il Ponte Cestio sulla riva destra verso il Trastevere, e il Ponte Fabricio in direzione del Ghetto Ebraico. La forma di nave è strettamente collegata alle leggende relative alla sua origine. La leggenda di Lucio Tarquinio Superbo ci riporta al 509 […]
Via Latina Antica e Marrana Acqua Mariana
Sitografia di riferimento: Parco degli Acquedotti “Marrana”, definizione Quell’antico fosso chiamato Marrana Marrana dell’Acqua Mariana Nascita di un fiume: la marana [Immagine in copertina: Ph Mariapia Statile]
“Il Salvator Mundi sarà esposto al Louvre di Abu Dhabi: vi parliamo di entrambi”
Abbiamo appreso che il “Salvator Mundi”, l’opera oramai più costosa di Leonardo da Vinci, il cui acquirente resta uun mistero, sarà esposta al Louvre di Abu Dhabi. Qualche tempo fa Caterina Pantani e Claire Challancin*, due nostre archeoinfluencer, si sono occupate di entrambi casi e per questo abbiamo deciso di riproporveli come approfondimento di questa notizia. […]
“Il ritrovamento del cimitero perduto”, di Chiara Romano
a cura di Chiara Romano È il 7 novembre scorso, quando viene dato l’annuncio del ritrovamento del “perduto” cimitero medievale ebraico di Bologna. Il cimitero è stato rinvenuto nell’area compresa tra via Orfeo, via de’ Buttieri, via Borgolocchi e via Santo Stefano, nel corso di uno scavo stratigrafico condotto, tra il 2012 e il […]
“MINOIKA la nuova collezione di MedeArt”, di Marilisa Lo Pumo
a cura di Marilisa Lo Pumo Per la prima volta una collezione di MedeART appare su OsservArcheologia, grazie al coinvolgimento di Mariapia con la quale, da tempo, abbiamo avviato un rapporto di collaborazione e di sostegno ai nostri rispettivi progetti. Noi di MedeART, siamo onorate di poter condividere la nostra ultima fatica con quanti […]
Sylva Manthiana
In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso (Aristotele) L’antica Sylva Manthiana corrisponde all’attuale Bosco Macchia Grande di Manziana, un vero e proprio “monumento naturale” di ben 580 ettari a sud-est dell’abitato di Manziana. Varcato il suo cancello si viene immediatamente catapultati nella natura che colpisce il visitatore per la maestosità dei suoi alberi […]
“L’isola di Ioannina e il Monastero Filantropino”, di Caterina Pantani
a cura di Caterina Pantani Foto di Laura Cesaro Sorta accanto al lago Pamvotida ad una quota di 470 metri, nel nordovest della Grecia, Ioannina è la città più grande dell’Epiro. Caratteristica della città è l’isola di Ioannina o Isola senza nome che, assieme all’isola di Agios Achilleios in Prespa, è l’unica isola di lago […]