a cura di Carmen Cannizzaro Gli animali nell’iconografia antica e nella storia dell’arte hanno da sempre avuto un ruolo di rilevante importanza. Se volessimo ricercarne le origini, basterebbe ricollegarsi alle prime forme artistiche ad opera dell’uomo: le pitture rupestri per esempio, databili a partire dal Paleolitico, visibili sulle pareti di diverse grotte sparse in tutto […]
“Il culto della Luna nell’antico Egitto” di Lisa Antonelli
a cura di Lisa Antonelli Il culto lunare rappresenta una delle più importanti manifestazioni religiose dell’antico Egitto. Nonostante il primato di cui godeva – come ben noto – l’astro diurno (il sole), che permeava lo spirito religioso dei suoi fedeli, guidati dalla sua maestà e dalla sua potenza, e che esercitava la sua influenza sulle […]
“Il simbolo del Museo Archeologico di Milano: la coppa Trivulzio” di Chiara Romano
a cura di Chiara Romano Il Museo Archeologico di Milano è un piccolo gioiello, conosciuto poco ma ricco di importanti reperti che spaziano dall’epoca etrusca a quella altomedievale. Nella sala dedicata all’epoca romana, insieme a busti e reperti provenienti da abitazioni private, in una vetrina illuminata da una luce proveniente dalla parete, spicca una piccola […]
Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura
Una vancaza indimenticabile è quella assieme al tuo amico a quattro zampe a contatto con la Cultura e i nostri ArcheoDogInfluencer: MeLa, Napo e Kobe lo sanno benissimo, per questo vogliono darvi qualche informazione utile su dove trascorrere e condividere le vacanze, oppure visitare un luogo culturale, in compagnia del vostro adorato fido! Per […]
Basilica di Santa Cristina a Bolsena
Monumento di notevole importanza artistica e religiosa, la Basilica di Santa Cristina fu costruita nella parte più bassa della città nel XI secolo. L’interno, così come lo vediamo oggi, è costituito da ben tre nuclei che si sono sviluppati nel corso del tempo sulle omonime catacombe : – le Catacombe e le Grotte di Santa Cristina […]
“Il miele nel mondo antico” di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Da una iscrizione proveniente dalla Casa degli Amanti di Pompei (parete est del peristilio, porta della stanza 13 si legge: Amantes, ut apes, vitam mellitam exigunt (Gli amanti, come le api, vogliono vivere nel miele) Il miele è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei […]
“Caselle in Pittari, dai lucani al medioevo. Un sito in grado di stupire”, di Cristina Casalnuovo e Colette Manciero
a cura di Cristina Casalnuovo e Colette Manciero Caselle in Pittari è un piccolo borgo del Basso Cilento, situato nell’entroterra del Golfo di Policastro, presso la valle del Bussento. L’aspetto del centro cittadino odierno risulta fortemente condizionato dall’attività edilizia e urbanistica avutasi nel basso medioevo; il nucleo principale del centro storico, noto come “Castello”, difatti, si […]
“Cosa fa il geoarcheologo?”, di Carmen Cannizzaro
a cura di Carmen Cannizzaro Una disciplina scientifica relativamente moderna sta diventando oggi un fondamentale ausilio per molteplici figure professionali. Come si deduce dal nome stesso, la geoarcheologia interpreta le testimonianze archeologiche avvalendosi delle metodologie e delle tecniche proprie delle scienze della terra. Si colloca dunque al confine tra geologia e archeologia. Cosa hanno […]
Artemisia Gentileschi: donna, pittrice e femminista del Seicento
“Finché avrò vita, sarò io ad avere il controllo della mia esistenza” In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre, vogliamo ricordare Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1653) perché fu una donna temeraria che lottò per dimostrare la sua esistenza, perché la sua storia è un esempio di coraggio, perché […]
Ceramica greca: dal Protogeometrico al Protoattico
La ceramica essendo indistruttibile era impiegata per produrre oggetti dagli svariati usi per questo motivo costituisce la fonte più cospicua e fondamentale per conoscere le civiltà del passato e, nel caso specifico della Grecia, ci restituisce quasi interamente l’immagine della pittura greca. L’arte ceramica greca ha una storia il cui inizio risale al secondo millennio […]